• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIB30

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

FIB30


Sigla del contratto Future sull’Indice Borsistico MIB30 (➔), dei 30 titoli azionari italiani a più alta capitalizzazione (➔ blue chip). È stato il principale indice azionario della Borsa Italiana (➔ London Stock Exchange), sostituito nel 2003 dallo S&P/MIB (➔ S&P Index) e nel 2009 dal FTSE-MIB (➔ FTSE Italia MIB), indice basato sulle 40 maggiori società quotate sul mercato italiano. FIB30 è stato inoltre il primo future (➔ futures) a essere scambiato sul listino italiano nel 1994. Dal 2009, coerentemente con le modifiche intercorse nell’indice, esso ha assunto la denominazione di FIB Future (sull’indice FTSE-MIB). È un contratto derivato standardizzato, negoziato su mercati regolamentati, il cui sottostante è il prezzo spot dell’indice FTSE-MIB. Più in dettaglio, è un contratto con il quale l’investitore assume l’obbligo di acquistare (posizione lunga) o vendere (posizione corta), a un prezzo prefissato (future price) e a data stabilita, un determinato numero di unità dell’indice in questione.

I contratti sono quotati in punti indice, ciascuno dei quali ha un valore di 5 euro. Il suo controvalore viene quindi ottenuto moltiplicando per 5 la quotazione del future. Normalmente il FIB30 viene chiuso prima della sua naturale scadenza, con un’operazione di segno opposto rispetto a quella iniziale. Laddove ciò non accada, e si raggiunga la scadenza con una posizione aperta, il regolamento del contratto non avviene con la consegna, ma con la liquidazione del controvalore monetario, secondo il meccanismo del marking to market (➔ mark to market).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali