• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIANCO

di Giulio CHIARUGI - Mario DONATI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIANCO (dal germ. hlanka; lat. scient. regio abdominis lateralis [in parte])

Giulio CHIARUGI
Mario DONATI

È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti con la rimanente superficie dell'addome; in dietro arriva fino al rilievo determinato dai muscoli delle docce vertebrali.

Nella parete, sotto i tegumenti, si trovano, sovrapposti l'uno all'altro, i muscoli proprî della parete laterale dell'addome, cioè, di fuori in dentro, l'obliquo esterno, l'obliquo interno e il trasverso. Alla faccia profonda di questo muscolo, con l'interposizione d'una lamina di connettivo, è applicato il peritoneo. Decorrono nella parete le arterie e le vene lombari con le loro diramazioni, i corrispondenti vasi linfatici, l'ultimo nervo intercostale e i nervi ileo-ipogastrico e ileo-inguinale del plesso lombare con i loro rami. L'importanza della regione sta nei rapporti che la parete addominale in questa sua parte contrae con visceri contenuti nella cavità dell'addome. Corrispondono al fianco alcune porzioni dell'intestino crasso, a destra il colon ascendente, a sinistra il colon discendente. Anse dell'intestino tenue da ciascun lato stanno al dinnanzi del colon, ma i loro rapporti con la parete addominale e col colon cambiano secondo il grado di distensione di questi visceri. Il rene, che è applicato alla parete posteriore dell'addome, nella fossa lombare, e che in basso discende con la sua parte inferiore al disotto della 12ª costa, sporge alquanto in questa sua parte lateralmente verso il fianco, al didietro del colon.

In semeiotica clinica la sporgenza d'un fianco è sintomo importante di scoliosi lombare; essendo il tronco spostato dal lato della convessità, il fianco è più appariscente dal lato concavo. E cioè fra il margine interno dell'arto superiore cadente lungo il tronco e il profilo di questo si forma uno spazio vuoto, triangolare ("triangolo della taglia" o "triangolo brachio-lombare") che è assai più ampio che dal lato convesso.

Vedi anche
costola asternale In anatomia, ciascuna delle 5 costole (dall’ottava alla dodicesima) che non giunge ad articolarsi con lo sterno. ischio Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare l’osso iliaco; concorre alla formazione della cavità cotiloide (acetabolo). Elemento morfologico particolarmente ... colónna vertebrale Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. Il tratto sacrale costituisce l'osso sacro. ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Tag
  • SEMEIOTICA CLINICA
  • INTESTINO CRASSO
  • COLON ASCENDENTE
  • INTESTINO TENUE
  • ARTO SUPERIORE
Vocabolario
fianco
fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...
fiancare
fiancare v. tr. [der. di fianco] (io fianco, tu fianchi, ecc.), non com. – 1. Rinforzare i fianchi (di un arco, di una volta, ecc.). 2. fig. Fiancarla a uno, rivolgergli una frase pungente, dargli una fiancata (nel senso fig.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali