• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fianco

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fianco

Lucia Onder

In senso proprio, per la parte laterale del corpo umano: If XX 115 Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele Scotto fu; e, detto degli angeli, in Pd XXXI 18 porgevan de la pace e de l'ardore / ch'elli acquistavan ventilando il fianco; in una consueta metafora in Rime CXI 12 Ben può con nuovi spron punger lo fianco.

Analogamente è riferito ad animali: in If XXXIII 36 sono i f. del lupo e dei lupicini del sogno premonitore del conte Ugolino; in espressione figurata, in Pd XIX 148, il f. de l'altre bestie, cioè dei re d'Europa e di Francia, da cui non si scosta il francese re bestia di Cipro.

Per il " lato " destro o sinistro della persona, in If XVII 69 'l mio vicin Vitalïano / sederà qui dal mio sinistro fianco; Pg XXIX 67 L'acqua imprendëa dal sinistro fianco, / e rendea me la mia sinistra costa; Pd I 46 Beatrice in sul sinistro fianco / vidi rivolta e riguardar nel sole. Ugualmente la locuzione ‛ ai f. ', in Cv IV VI 20 Ponetevi mente, nemici di Dio, a' fianchi, voi che le verghe de' reggimenti d'Italia prese avete.

Per estensione il termine è riferito a luogo: la riva dell'Adige, cioè il fianco / di qua da Trento (If XII 4); la periferia di una città, cioè di Cesena cu' il Savio bagna il fianco (XXVII 52); il diverso lato dell'orizzonte verso cui sembra procedere il sole per chi lo osserva da Gerusalemme o dal monte del Purgatorio (Pg IV 74); la parete laterale della lacca, cioè dell'avvallamento scosceso che nell'Antipurgatorio ospita i principi negligenti (VII 71); la parte della cornice del Purgatorio che si stende a destra e a sinistra rispetto a D. (X 26).

Vocabolario
fianco
fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...
fiancare
fiancare v. tr. [der. di fianco] (io fianco, tu fianchi, ecc.), non com. – 1. Rinforzare i fianchi (di un arco, di una volta, ecc.). 2. fig. Fiancarla a uno, rivolgergli una frase pungente, dargli una fiancata (nel senso fig.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali