• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiamma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fiamma


fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) ottenute, nella maggior parte dei casi, per combustione, di solito con l'ossigeno dell'aria, di una sostanza. La sostanza che origina la f. può essere solida, liquida o gassosa; nei solidi o nei liquidi il calore che si sviluppa nella combustione serve anche a mantenere la f., provocando lo sviluppo (per distillazione o per decomposizione) di ulteriori masse di gas che sostituiscono quelle bruciate. In una f. si possono distinguere diverse zone con differente luminosità e temperatura (v. fig.). La luminosità di una f. è in relazione, oltre che con la temperatura, con la presenza di particelle carboniose finemente suddivise o di alcuni ossidi metallici (di cerio, di torio, ecc.), variamente sfruttati nella realizzazione di lampade a fiamma. Gli andamenti assunti dalla temperatura e dalla composizione al-l'interno della f. sono di assai difficile determinazione sperimentale a causa delle dimensioni piuttosto piccole della zona che occorre esplorare; per es., per f. originate dalla combustione (a pressione atmosferica) di idrocarburi con aria (per es., acetilene) la dimensione lineare (spessore) della regione di massima luminescenza è generalm. minore di 1 mm. Nel meccanismo di formazione e di mantenimento della f. giocano un ruolo essenziale due fenomeni di trasporto: il flusso termico per conduzione dalla zona di reazione alla zona di trasporto (zona fredda), dove avviene il preriscaldamento della miscela combustibile, e la diffusione dei radicali liberi (a vita molto breve) ottenuti nelle fasi intermedie attraverso le quali si evolve la reazione globale. L'emissione di radiazioni nel campo dello spettro visibile e, quindi, la luminosità della f. è dovuta, appunto, alla presenza di talune specie di radicali liberi (CH, per es.). ◆ [CHF] F. fredda: lo stesso che chemiluminescenza (←). ◆ [STF] [ACS] F. sensibile: rivelatore acustico del passato, costituito dalla f. emessa da un becco a gas provvisto di una capsula con lamina elastica, che, vibrando per effetto di suoni incidenti su essa, fa variare la pressione e quindi l'altezza della f.; prima dell'avvento dei moderni trasduttori acustoelettrici (microfoni e simili) era uno dei più semplici e sensibili dispositivi per studiare, mediante la fotografia e la cinematografia oppure mediante oscilloscopi a specchio rotante, forme d'onda di suoni. ◆ [CHF] Analisi alla f.: metodo di analisi chimica qualitativa, consistente nell'osservare la colorazione caratteristica impartita dalla sostanza in esame a una f.; si esegue portando nella zona non luminosa di un becco Bunsen l'estremità di un filo di platino sulla quale si è posta una piccolissima quantità della sostanza da esaminare, inumidita con acido cloridrico; per es., i sali di sodio impartiscono alla f. un'intensa colorazione gialla, quelli di potassio una colorazione rosa, quelli di litio rossa, quelli di bario verde, ecc. ◆ [MCF] Propagazione del fronte di f.: v. onde nei gas: IV 290 f. ◆ [OTT] [CHF] Spettro di f.: quello della luce emessa nella combustione d'una sostanza; in esso sono presenti righe caratteristiche che possono essere utilizzate nell'analisi chimica per rivelare o determinare i vari elementi; poiché la quantità di elemento necessaria a produrre queste righe è molto piccola, questo metodo di analisi spettroscopica ha grande importanza per la sua sensibilità.

Vedi anche
combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ... sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del sodio si conoscono un solo isotopo stabile, 23Na, e vari isotopi instabili; è molto diffuso in natura sotto ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ACUSTICA in Fisica
Altri risultati per fiamma
  • fiamma
    Enciclopedia on line
    Chimica Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, a seconda che il combustibile e l’aria siano intimamente mescolati prima della combustione o ...
  • FIAMMA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura dei prodotti gassosi della combustione i quali diventano luminosi: si ha cioè formazione di fiamma. ...
Vocabolario
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
fiamma²
fiamma2 fiamma2 s. m. [dalla voce prec.], invar. – Nell’industria siderurgica, operaio fonditore, detto anche bruciaferro, fiammista, ossigenista, che provvede al taglio, mediante fiamma ossiacetilenica, dei rottami di ferro destinati ai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali