• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fialte

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fialte

Giorgio Padoan

Efialte (ma D. usa la forma corrente al suo tempo, Fialte), nato a un parto con Oto, fu figlio di Nettuno e Ifimedia moglie del titano Aloeo. I due fratelli (noti col nome patronimico di Aloidi) in breve volger di mesi raggiunsero una statura prodigiosa. La forza straordinaria dei due giganti riuscì vincitrice dello stesso Marte, che da Efialte e da Oto fu preso, incatenato, e tenuto prigioniero per tredici mesi in un vaso di ferro, finché il dio non fu liberato da Mercurio a ciò incaricato da Giove.

Per volere dell'empio Aloeo (cfr. Phars. VI 410-412) parteciparono alla gigantomachia (v. GIGANTI): ed Efialte, aiutato dal fratello, sovrappose il monte Ossa al Pelio per dare la scalata al cielo; entrambi furono perciò colpiti dalle folgori di Giove. Virgilio li pone dunque nel Tartaro, assieme ai titani: " Hic et Aloidas geminos immania vidi / corpora, qui manibus magnum rescindere caelum / adgressi superisque Iovem detrudere regnis " (Aen. VI 582-584).

Benché la tradizione poetica nomini sempre insieme i due fratelli, che furono uniti nelle loro imprese come nella punizione, D. cita solo il più famoso, appunto Efialte, che egli colloca nel pozzo con gli altri giganti (If XXXI 83-111). Efialte è ancor più grande e di aspetto anche più feroce di Nembrot, ed è legato (cfr. Phars. VI 665) con il braccio sinistro sul petto e il destro sul tergo, e la catena gli cinge il corpo tanto fittamente che, dal collo e per la sola parte che appare fuori dal pozzo, fa ben cinque giri. Pur così ridotto all'impotenza in punizione di aver osato misurarsi con la somma divinità (le braccia ch'el menò, già mai non move), ha verso D. e Virgilio un moto repentino di ribelle minaccia (Non fu tremoto già tanto rubesto, / che scotesse una torre così forte, / come Fïalte a scuotersi fu presto, vv. 106-108), che incute a D. paura più che la morte stessa, ma che in realtà vale solo a denunciare come il gigante sia dominato dalla rabbia e dall'ira.

A tanta potenza fisica corrisponde dunque un'impotenza totale: è questo che D. ha voluto soprattutto sottolineare in questa figura così grossolanamente bruta. La stessa indeterminatezza sull'artefice dell'incatenamento di tale gigante (A cigner lui qual che fosse 'l maestro, / non so io dir, vv. 85-86) sta non solo a rilevare la statura prodigiosa di Efialte e la fittezza dei giri di catena, ma indirettamente a esaltare la potenza divina contro cui nessuno può.

Vedi anche
Aloadi (gr. ᾿Αλωιάδαι) Giganti della mitologia greca, di nome Oto ed Efialte, figli di Aloeo o di Posidone e di Ifimedia o della Terra. Si attribuiscono a loro imprese straordinarie, fra cui l’imprigionamento di Ares in una botte di bronzo, da cui il dio fu liberato da Ermete, e la scalata al cielo, sovrapponendo ... Briareo (gr. Βριάρεως) Gigante della mitologia greca, noto anche col nome di Egeone, figlio di Urano e di Gea, fratello di Gige o Gie e di Cotto, dotati come lui di cinquanta teste e di cento mani (Ecatonchiri o Centimani). Aiuta Zeus nella lotta contro i Titani. Enialio (gr. ᾿Ενυάλιος) Dio greco della guerra che fa coppia con la dea Enio. Certamente non è fin dalle origini un semplice epiteto di Ares, come appare da Omero in poi, ma una divinità da esso distinta; e distinto torna a essere negli scrittori più tardi, dove è figlio di Ares o di Crono. Identificato talvolta ... gigante mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei gigante della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono come caratterizzate in primo luogo da una straordinaria ...
Tag
  • MERCURIO
  • VIRGILIO
  • NEMBROT
  • NETTUNO
  • TARTARO
Altri risultati per Fialte
  • Efialte
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Εϕιάλτης) Gigante della mitologia greca (➔ Aloadi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali