• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIACCHI, Luigi, detto Clasio

di Mario Chini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIACCHI, Luigi, detto Clasio

Mario Chini

Favolista, nato a Scarperia il 4 giugno 1754, morto a Firenze il 25 maggio 1825. Sacerdote, maestro nel Collegio Eugeniano, diventò poi professore di matematica e filosofia nelle Scuole Leopoldine. Ebbe fama più specialmente dai suoi studî letterarî, nei quali gli fu maestro Antonio Longinelli, e soprattutto dalle Favole e dai Sonetti Pastorali, che dettò, quelle per i fanciulli delle famiglie aristocratiche che gli furono affidati (carissimi ebbe i Ricasoli) e questi per le accademie, delle quali fu parte notevole, specie della Crusca, nel periodo seguente alla riforma di essa, dopo l'intervento napoleonico.

Le Favole furono pubblicate in tre volte: 57 nel 1795; 29 nel 1802 e 14 nel 1807, sempre a Firenze, ed ebbero grande successo, per il loro carattere semplicemente educativo. Il Clasio trae ispirazione dalla vita paesana, dalle consuetudini agresti, dalla natura fisica del Mugello, che egli direttamente o indirettamente rappresenta. Mugellano è anche il meglio della sua lingua, nonostante qualche affettazione cittadina e accademica; metri gli furono le sestine narrative, gli endecasillabi e i settenarî a selva, le strofette metastasiane e rolliane. Per la sostanza paesana, il F. riesce più originale degli altri nostri scrittori di apologhi: e anche quando attinge alle fonti comuni, rielabora e vivifica con personale felicità la materia consueta. Meno felice appare nei Sonetti pastorali, editi in Firenze, a più riprese, dal 1789 in poi, nei quali le tendenze arcadiche prendono la mano al poeta. Così non gli riuscirono Le pastorali per il Santo Natale, mentre il suo piccolo mondo paesano non trasfigurato dalla finzione arcadica ebbe felice espressione nel Lamento di Cecco da Varlungo in morte della Sandra.

Appassionato ricercatore e collezionatore di codici antichi, il F. diede opera anche ad accertare lezioni originali e vocaboli genuini per la migliore comprensione dei testi e per la più sicura redazione del Vocabolario della Crusca. Attese diligentemente alla pubblicazione di antichi testi, e studiò da filologo i Proverbi del Cecchi, le Cene del Lasca, le opere del Varchi, quelle del Cavalca e del Boccaccio. I criterî da lui esposti nello scritto sulla Necessità di consultare i testi a penna applicò, anche se non felicemente, nell'ultimo suo lavoro: l'edizione, condotta su 35 codici, delle Opere di Lorenzo il Magnfico, pubblicata nel 1825.

Opere: (Oltre le edizioni citate, v. A. Benci, Osservazioni di L. F. sul "Decamerone", in Antologia, 1822; P. Thouar, Le favole di L. F. spiegate e annotate, Firenze 1866; G. Baccini, Versi inediti di L. F., Firenze 1881; id., Lamento di Cecco da Varlungo, Firenze 1885; V. Rossi, La cicalata sull'ombrello, di L. F., Firenze 1887; P. Fatini, Lezione di L. F. sul Firenzuola, Borgo San Lorenzo 1907.

Bibl.: A. Giovannini, L. F. nel primo centenario dalla sua morte, in Bollettino della Società Mugellana di studi storici, giugno 1925.

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
  • BORGO SAN LORENZO
  • ENDECASILLABI
  • FIRENZUOLA
  • DECAMERONE
Altri risultati per FIACCHI, Luigi, detto Clasio
  • Fiacchi, Luigi, detto il Clàsio
    Enciclopedia on line
    Favolista, letterato (Scarperia 1754 - Firenze 1825). Sacerdote, professore di matematica e filosofia, accademico della Crusca, ebbe fama per i Sonetti pastorali (1789 segg.), e soprattutto per le Favole, chiare e semplici, che rielaborano la materia anche comune con gusto toscano e personale, recando ...
  • FIACCHI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    (Clasio) Franco D'Intino Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno zio paterno, Pier Carlo, curato di Rupecanina, che fu suo primo precettore, finché nel 1768 il F. fu ammesso al ...
Vocabolario
-claṡìa
-clasia -claṡìa [der. del gr. κλάσις «rottura»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient. di formazione moderna, con lo stesso sign. di -clastìa (con cui spesso si alterna), o con sign. affine; è la forma preferita...
fiaccare
fiaccare v. tr. [der. di fiacco1] (io fiacco, tu fiacchi, ecc.). – 1. Spossare, privare delle forze, delle energie (anche morali): una salita che fiacca le gambe; studî aridi che fiaccano l’ingegno; f. la fibra, la resistenza, lo spirito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali