• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiaccare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fiaccare

Lucia Onder

Nel senso di " indebolire ", " consumare ", con costrutto transitivo, in If XII 15 [il Minotauro] quando vide noi, sé stesso morse, / sì come quei cui l'ira dentro fiacca: così intende il Torraca, seguito da molti altri commentatori, che attribuisce al pronome cui il valore di complemento oggetto; ma si può intendere, con il Porena: " cui l'ira rompe internamente, cioè vince nell'animo "; il Buti chiosava " l'ira sì rompe l'anima dalla sua costanzia ". Con costrutto intransitivo pronominale, in If VI 54 per la dannosa colpa de la gola, / come tu vedi, a la pioggia mi fiacco, " mi consumo ", " mi logoro " (v. Tommaseo, Dizionario), " mi abbatto ", " mi struggo " (Chimenz). Il Boccaccio spiega: " in questo tormento mi rompo ". Interessante appare la tesi del Pézard, secondo cui il verbo potrebbe valere in questo caso " macérer, detremper ", e quindi D. alluderebbe al tormento fisico di Ciacco, macerato dalla greve pioggia.

Nel senso di " rompere ", " spezzare " che, secondo le chiose degli antichi, dovette essere il più comune, il verbo è usato, con valore passivo, in Pg VII 75 fresco smeraldo in l'ora che si fiacca, " quando la pietra viene spezzata, rotta [" quando se rompe " per il Lana; " cum frangitur " per Benvenuto] e compare nella maggiore freschezza e intensità il suo verde ". Il Pézard (p. 1688 ss.) traduce il verso dantesco con l'espressione " fraîche émeraude .en vert vin detrempée " perché, rifacendosi agli antichi lapidari e citando anche un luogo dell' Intelligenza ( XXII 1-7), pensa che D. alluda qui alla consuetudine d'immergere lo smeraldo in olio o in vino per renderne più luminoso il colore.

Ancora con costrutto transitivo e con analogo significato, in Fiore XXXIII 3 lo vento... alberi e vele e ancole fiaccava, e in If VII 14 Quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca [sottintendendo il soggetto: " il vento fiacca, rompe l'albero "], / tal cadde a terra la fiera crudele. Così spiegano il Lombardi e il Del Lungo. Benvenuto intende " frangitur " e il Buti " è fiaccato ". Il Venturi parla di neutro passivo e chiosa " si fiacca "; ugualmenteil Torraca, che cita come esempio precedente Maestro Francesco da Firenze (De le grevi doglie 24) e parla di forma neutra (cfr. Torraca, in " Bull. " II [1895] 140, e Parodi, Lingua 280). La maggior parte dei commentatori moderni, in questo caso, attribuisce al verbo costrutto intransitivo e il senso di " cedere ", " spezzarsi ".

Vocabolario
fiaccare
fiaccare v. tr. [der. di fiacco1] (io fiacco, tu fiacchi, ecc.). – 1. Spossare, privare delle forze, delle energie (anche morali): una salita che fiacca le gambe; studî aridi che fiaccano l’ingegno; f. la fibra, la resistenza, lo spirito,...
fiaccaménto
fiaccamento fiaccaménto s. m. [der. di fiaccare], non com. – L’atto, il fatto di fiaccare; l’essere fiaccato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali