• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FETONTE

di G. Bermond Montanari - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)

G. Bermond Montanari

Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle guidare il carro del padre, ma i focosi cavalli gli presero la mano e lo portarono così vicino alla terra da provocare incendi e disastri. Zeus allora lo colpì col fulmine e F. precipitò nell'Eridano. Le sorelle di lui, le Eliadi, né piansero la morte e furono mutate in pioppi e le loro lacrime in ambra; Eridano divenne la costellazione del Fiume. Eschilo, Euripide e i poeti alessandrini diedero poi altre versioni del mito.

Gli episodî della saga di F. furono spesso rappresentati. Pausania (ii, 3, 2) ricorda una raffigurazione nei Propilei di Corinto e F. ed Helios sulla quadriga compaiono nelle monete corinzie (Hitzig-Blümner, Tav. ii, 9). Una pittura è descritta da Filostrato (i, ii). In alcuni stucchi dalla Farnesina, nel Museo Nazionale Romano, è raffigurato F. che chiede ad Apollo di condurre il carro e F. che guida il carro del Sole accompagnato dalle Ore. La stessa scena compare su un fregio da Bolsena. In una sardonica di Firenze è raffigurata la caduta di F. e lo stesso tema è ripreso in una matrice di vaso aretino del museo di Boston. Su alcuni sarcofagi romani del Il e III sec. d. C. si ripetono le due scene principali della saga: la preghiera per ottenere il carro e la caduta nell'Eridano.

Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, 4, Berlino 1894, p. 438 ss; G. Knaack, in Roscher, s. v.; id., Questiones Phaethontae, in Philolog. Untersuch., VIII, 1886; id., in Hermes, XXII, p. 637 ss.; G. Türk, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. 1508-15, s. v. Phaeton; F. Bernabei, in Not. Scavi, 1895, p. 42, fig. 1; W. Helbig, Fuehrer, 1331 (E destra 1074); A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. 58, 2 e II, 263; Wieseler, Phaethon, Gottinga 1857, tav. nn. 4-5; cfr. p. 52 ss.; C. Robert, Antike Sarkophagreliefs, III, 3, Berlino 1919, p. 405 ss.; figg. 332-350; P. Hartwig, in Philolog. Untersuch., N. F., XIV, p. 478 ss.; E. Gabrici, in Rendic. Acc. Lincei, ser. V, XX, 1911, p. 564, fig. i; F. Weege, Das goldene Haus des Nero, in Jahrbuch, XXVIII, 1913, p. 171 ss.; G. A. Mansuelli, Ricerche sulla pittura ellenistica, Bologna 1950, p. 72, fig. 77; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion (Handbuch, V, 2, 2) Monaco 1950, pp. 522-648, 649 A i.

Vocabolario
fetónte
fetonte fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono uccelli pelagici delle dimensioni di...
phaéton
phaeton phaéton ‹faetõ′› s. m., fr. [dal nome, Phaéton, di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole, che morì precipitando nell’Eridano (il Po) perché aveva osato mettersi alla guida del carro paterno nel cielo]. – Carrozza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali