• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

feto

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

feto


Il prodotto del concepimento considerato durante il suo sviluppo intrauterino dal momento in cui assume le caratteristiche della specie. Nella specie umana tali caratteri compaiono allla fine del 2° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti gli organi e apparati formatisi nel periodo embrionale si accrescono e maturano. Nei mesi successivi, il f. si accresce di peso e di volume e gradualmente si sviluppano le capacità funzionali dei vari organi. In rapporto alla vitalità del f., la sua espulsione entro il 6° mese corrisponde all’aborto, mentre in epoca successiva si definisce parto. L’integrità del f. può essere seriamente compromessa dalle alterazioni delle condizioni di omeostasi materne e dalle sostanze farmacologiche somministrate alla madre.

Nutrizione e respirazione

Il f. è immerso nel liquido amniotico. Le sostanze necessarie al mantenimento e all’accrescimento arrivano al f. attraverso la placenta e dalla vena ombelicale, che decorre nel cordone ombelicale e porta al f. il sangue ossigenato e ricco di sostanze nutritizie. La respirazione fetale inizia già alla 12a settimana; gli scambi gassosi avvengono attraverso la placenta e non attraverso i polmoni, che diverranno funzionali solo alla nascita.

Tappe dello sviluppo fetale

Dalla fine della 6a settimana di gestazione si rileva il battito cardiaco e alla fine del 2° mese di gestazione l’apparato circolatorio subisce importanti modificazioni; nel cuore fetale la parte destra e sinistra mostrano estese comunicazioni (forame ovale o di Botallo), che si chiuderanno alla nascita. Nella prima parte della gravidanza è particolarmente evidente l’accrescimento del cervello, più veloce di quello corporeo. All’8a settimana l’attività sinaptica è sufficientemente sviluppata da permettere la flessione del collo e del tronco. Alla fine del 3° mese si formano i centri di ossificazione e sono visibili le dita delle mani e dei piedi; iniziano a differenziarsi i genitali esterni. Al 4° mese di gravidanza viene acquisita la capacità di chiudere il pugno; il tratto gastrointestinale è sviluppato al punto di permettere al f. di deglutire liquido amniotico, di assorbire buona parte dell’acqua in esso contenuta, di fare avanzare la parte non assorbita fino al tratto distale del colon; il riflesso della suzione tuttavia non è presente prima del 6° mese. Il rene fetale inizia a funzionare intorno alla 18a settimana e, verso la fine della gestazione, viene prodotta una quantità tale di urina da modificare in modo significativo la composizione del liquido amniotico. Nella seconda metà della gravidanza, in partic. nelle ultime 10 settimane, sia il cervello sia il corpo raddoppiano di peso. Dal 7° mese di gestazione l’occhio è sensibile alla luce, ma la capacità di percepire le forme e i colori non è completa. L’orecchio interno, medio ed esterno appaiono sviluppati a metà della gravidanza.

Feto a termine

Al momento del parto il f. raggiunge in genere poco più di 3 kg, è lungo 48÷52 cm, ha cute rosea, capelli lunghi un paio di cm. È ricoperto, specialmente in alcune regioni (collo, ascelle, inguini), dalla cosiddetta vernice caseosa, prodotta dalle ghiandole sebacee della cute. I feti inferiori ai 3 kg di peso sono detti microsomi, quelli superiori macrosomi.

Sofferenza fetale

Condizione legata a un alterato trasporto di O e di substrati dalla madre al f., che può essere causato da molteplici fattori (per es., ipotensione, ipertensione, marcata ipovolemia, aumentata viscosità, iperattività uterina, nonché presenza di vasocostrittori, endogeni ed esogeni, e progestinici sintetici). Tra le cause di diminuita ossigenazione fetale possono essere l’anemia fetale (come nell’eritroblastosi) e diverse emoglobinopatie materne o fetali.

Ritardo di crescita fetale

Vedi anche
parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di parto) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... cordóne ombelicale cordóne ombelicale Funicolo che nei Mammiferi Placentati congiunge l'embrione alla placenta materna e apporta ossigeno e nutrimento al feto, eliminando i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce dopo che tutti gli annessi embrionali si sono formati e hanno assunto i loro rapporti tipici. Il cordone ombelicaleo. ... aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 28a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’aborto alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e Chirurgia A. Spontaneo ...
Indice
  • 1 Nutrizione e respirazione
  • 2 Tappe dello sviluppo fetale
  • 3 Feto a termine
  • 4 Sofferenza fetale
Altri risultati per feto
  • feto
    Enciclopedia on line
    Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti ...
  • Feto
    Universo del Corpo (1999)
    Ermelando V. Cosmi Juan Piazze Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana ...
  • FETO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 172) Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia di metodologie operatorie fini e ormai sperimentate su diversi modelli animali (microchirurgia, ...
  • FETO e annessi fetali
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica della specie cui appartiene. Così per l'uomo la denominazione di feto viene usata a partire dalla ...
Vocabolario
fèto
feto fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
exencèfalo
exencefalo exencèfalo ‹eġ∫-› agg. [lo stesso etimo di exencefalìa]. – Di feto che presenta exencefalia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali