• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FESTO Rufo

di Massimo Lenchantin De Gubernatis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FESTO Rufo

Massimo Lenchantin De Gubernatis

Storico latino sotto il cui nome ci è pervenuto un Breviarium rerum gestarum populi romani. F. fu magister memoriae, e questa circostanza induce a riconoscere in lui, con qualche probabilità, quel Festo Tridentino che morì il 30 dicembre 379 d. C. dopo aver coperto tra le altre cariche anche il magisterium memoriae ed essersl reso tristamente noto per le crudeltà durante il suo proconsolato in Asia.

Il Breviarium, dedicato a un imperatore, si apre con una rapida introduzione sulla durata delle età regia, repubblicana e imperiale e sul numero dei re, dei consoli e degl'imperatori, oltre a scarne notizie circa l'aumento della potenza romana. Segue quindi una prima parte con cenni cronologici e geografici sulle guerre nell'età repubblicana e imperiale e sulla partizione delle provincie. La seconda parte comincia con un'apostrofe all'imperatore e si svolge sulle guerre contro i Persiani (Parti, Armeni) dai tempi più antichi fino a Gioviano. Il Breviarium si chiude con un'ultima apostrofe al principe che, celebrato come vincitore dei Goti, è certamente Valente. Nell'operetta non è traccia di elaborazione coscienziosa di materiale storico. Vero epitomatore, F. attinge a Eutropio o alle sue fonti, a Floro, a un'epitome liviana. L'ultima ed. del Breviarium è quella di C. Wagener, Lipsia 1886. Da ricordare anche quella di W. Förster, Vienna 1874.

Bibl.: C. Wachsmuth, Einl. in das Studium der alten Gesch., Lipsia 1895, p. 614 segg.; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 2257; A. Garroni, Studi di antichità, Roma 1918, p. 25; H. Peter, Die gesch. Litteratur über die röm. Kaiserzeit, II, Lipsia 1897, pp. 133 segg., 151.

Vedi anche
Teòfane il Confessore, santo Cronografo bizantino (n. 758 circa - m. 817 circa), monaco e assertore del culto delle immagini. Continuò (811-815) la cronografia di Giorgio Sincello da Diocleziano (284) a Michele I Rangabe (813), opera di grande importanza per la vastità delle fonti, l'ampio disegno e l'efficacia della lingua, tradotta ... Eutròpio Storico latino, epistolografo (magister memoriae) di Valente imperatore d'Oriente (364-378 d. C.), per incarico del quale scrisse il Breviarium ab urbe condita, sommario di storia romana dalle origini al 364 d. C., in 10 libri. L'opera in prosa semplice e chiara, pur nella sua brevità quasi epigrafica, ... Storia Augusta (lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). Le biografie sono ... Lùcio Vèro Imperatore romano (n. 130 - m. 169 d. C.) insieme con Marco Aurelio (161-169). Nacque da Lucio Ceionio Commodo, e (138) fu adottato dall'imperatore Antonino Pio, insieme con Marco Annio Vero, il futuro imperatore Marco Aurelio. Per volere di questo, alla morte di Antonino Pio (161) fu associato al trono ...
Tag
  • ETÀ REPUBBLICANA
  • PROCONSOLATO
  • APOSTROFE
  • EUTROPIO
  • PERSIANI
Vocabolario
fèsto
festo fèsto agg. [dal lat. festus], letter. ant. – Di festa, festivo: Per adornar il dì f. et altero (Petrarca).
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali