• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

festinazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

festinazione


Disturbo della deambulazione caratteristico delle sindromi parkinsoniane (➔ Parkinson, malattia di), consistente nella tendenza ad aumentare progressivamente la velocità del passo: il paziente cammina quasi di corsa a piccoli passi, sulla punta dei piedi, con il tronco piegato in avanti, come se cercasse di inseguire il proprio baricentro durante la marcia. Conseguenza della f. sono frequenti cadute accidentali.

• In psichiatria, f. delle idee, l’accavallarsi rapido delle più diverse associazioni di idee, con notevole inadeguatezza di rapporto: per es., associazioni per assonanza, salti logici, ‘insalata’ di idee; si verifica soprattutto negli stati d’eccitamento maniacale, ma anche nelle euforie da intossicazione.

Vocabolario
festinazióne
festinazione festinazióne s. f. [der. del lat. festinare «affrettarsi»]. – 1. ant. L’affrettarsi; movimento affrettato. 2. In medicina, disturbo della deambulazione caratteristico delle sindromi parkinsoniane, consistente nella tendenza...
festinare
festinare v. intr. [dal lat. festinare], letter. ant. – Affrettarsi: il ciel che più alto festina (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali