• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Festa di Dante

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Festa di Dante

Vincenzo Presta

di Dante Giornale di due fogli in 4°, stampato a Firenze dal 10 maggio 1864 all'11 giugno 1865, a cura della direzione del " Giornale del centenario " (Giuseppe Conti ne era il gerente responsabile) col sottotitolo di " Letture domenicali del popolo Italiano " (" fiorentino " però sino al 12 giugno 1864); di più che chiara tendenza laica-liberale, era sorto con lo scopo preciso di preparare il popolo " alla gran festa in memoria di Dante ". Anima di esso fino al settembre 1864 fu G. Pieri (i pochissimi articoli firmati recano il suo nome [Vita di D. raccontata al popolo], o le sue iniziali [Il ritratto di D.]; suoi sono i ‛ dialoghetti ' a mo' di apologo di terza o quarta pagina).

Sconosciuti gli altri collaboratori che pur s'ingegnarono a divulgare, esponendoli in forma elementare, problemi anche ardui, o almeno complessi. Alcuni titoli bastano a offrire un'idea del giornale: Leggende, cronache e storie dei tempi di D.; Catechismo dantesco; Canti della D.C. ridotti in prosa; D. secondo Gioberti; Il potere temporale giudicato da D.; I commentatori di D.; Costumi del tempo di Dante. Molti articoli interessavano invece direttamente le celebrazioni del centenario; in altri venivano additate ed esaltate le ‛ virtù ' di D. come, ad esempio, l'amor di patria; o, a celebrazioni avvenute, l'Addio al popolo (11. maggio [sic] 1865): " Delle nostre fatiche fu compenso la festa bellissima... ma più ancora saremo premiati se, dietro i grandi esempi di D., serberete le virtù cittadine che hanno fatto l'Italia, e se, forti nello stesso fermo volere che ci ha salvati, proseguirete a combattere colla vostra saggezza i nemici interni ed esterni che fanno conto sulla nostra debolezza ".

Bibl. - A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 30.

Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
quando
quando avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione. In interrogazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali