• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ferza

di Luciano Graziuso - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ferza (fersa, in cui -s- per -z- è per l'influenza del toscano occidentale [Parodi, Lingua 228], sia pure determinata dalla rima)

Luciano Graziuso

Vale " sferza ", ed è parola usata più volte, e sempre in verso.

In If XVIII 35 vidi demon cornuti con gran ferze, e 81 la traccia / ... che la ferza similmente scaccia, s'indica proprio la " frusta ", usata dai demoni per staffilare ruffiani e seduttori (sempre nello stesso canto [v. 65], essa è detta anche scuriada, e i dannati [v. 74] son detti gli sferzati).

In senso figurato: S'ió avessi le belle trecce [della donna Petra] prese, / che fatte son per me scudiscio e ferza, / pigliandole anzi terza, / con esse passerei vespero e squille (Rime CIII 67). Le corde de la ferza (Pg XIII 39) corrispondono agli stimoli che, sotto forma di visioni, inducono al pentimento le anime degl'invidiosi (in questa accezione il vocabolo è già in fra Giordano da Pisa Prediche, I, Firenze 1831, 116: " i peccatori sono ordinati a martello, ed a ferza de' giusti "), mentre la gran fersa del sole (If XXV 79) colpisce il ramarro durante la canicola estiva.

In Pd XVIII 42 la parola suggerisce un'immagine lucente e mobilissima: letizia era ferza del paleo; gli spiriti manifestano la loro gioia roteando velocissimi, come trottole. Con ardito accostamento, la letizia agisce sulle anime beate come una f., imprimendo loro un rapido movimento rotatorio. Il Landino annota: " come gira un paleo, quando i fanciulli lo percuotono con la ferza ".

Vocabolario
fèrza
ferza fèrza (o fèrsa) s. f. – Forma ant. e poet. per sferza: Vidi demon cornuti con gran ferze (Dante); anche fig., soprattutto per indicare l’ardore infuocato dei raggi del sole: sotto la gran fersa Dei dì canicular (Dante); soffriva per...
fèrzo
ferzo fèrzo s. m. [etimo incerto]. – Ciascuno dei teli o delle strisce di tela, di varia forma e misura, che, cuciti insieme, formano una vela o una tenda. Per estens., letter., ciascuno dei teli che formano le bandiere di più colori, le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali