• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fervere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fervere

Lucia Onder

Dal latino fervere, " bollire "; ricorre sempre in senso figurato e sempre nella III persona del presente indicativo.

Nel significato di " ardere ", in Pg XXVII 79, è detto del sole nell'ora più calda del giorno, contrapposto all'ombra dove si stanno ruminando manse / le capre (vv. 76-77); in Pd XXX 2 ferve l'ora sesta, perché è mezzogiorno.

Nel Paradiso il verbo è usato tre volte e indica l'intensificarsi dell'amore delle anime o degli angeli che si manifesta come ardore - luce: in XXI 68 più e tanto amor quinci sù ferve, / sì come il fiammeggiar ti manifesta, e XXIX 141 d'amar la dolcezza / diversamente in essa [nella natura angelica] ferve e tepe. Ugualmente è riferito a lo real manto di tutti i volumi, il Primo Mobile, che più ferve e più s'avviva / ne l'alito di Dio e nei costumi (XXIII 113; cfr. Cv II III 9, dove D. afferma che ferventissimo appetito.., è 'n ciascuna parte di quello nono cielo).

Vocabolario
fèrvere
fervere fèrvere v. intr. [dal lat. arc. e pop. fervĕre, class. fervēre] (difett. del part. pass. e quindi anche dei tempi comp.), letter. – 1. a. Essere cocente, scottare: mentre che ’l sol ferve (Dante). b. Ribollire, di un liquido al...
fèrvido
fervido fèrvido agg. [dal lat. fervĭdus, propr. «che bolle», der. di fervēre «fervere»]. – Fervente, cioè infiammato, ardente: f. augurî; f. affetto; f. ingegno; immaginazione f., vivace. In senso proprio (letter.), che bolle, che scotta:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali