• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fertnandez de Villegas, Pedro

di Joaquín Arce - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fertnández de Villegas, Pedro

Joaquín Arce

Arcidiacono della cattedrale di Burgos (Burgos 1453 - ivi 1536), dove è stato seppellito; autore de La traducción del D. de lengua toscana en verso castellano (limitata al solo Inferno), unica versione della Commedia stampata in Spagna prima della seconda metà dell'Ottocento. Al ritorno da un viaggio attraverso l'Italia, incominciò, su richiesta di Juana de Aragòn, figlia naturale di Ferdinando il Cattolico, la sua traduzione, pubblicata a Burgos da Fadrique Alemán de Basilea nel 1515, con un lungo commento in gran parte derivato da C. Landino. L'opera fu poi ristampata a Madrid (1862) senza il commento, ma con l'aggiunta del testo italiano. Il manoscritto originale si trova alla biblioteca della Hispanic Society of America di New York.

Fedele alle forme del preumanesimo spagnolo del sec. XV, il metro adoperato è la così chiamata " copla de arte mayor ", stanze cioè di otto versi dodecasillabi rimati abba:acca, le sole adatte in quel momento, sulla scia di Juan de Mena, agli argomenti elevati. Purtroppo, l'immediata incorporazione dei nuovi metri italiani nella poesia spagnola fece diventare arcaica in poco tempo l'opera dell'arcidiacono, che fu presto dimenticata. L'ibridismo linguistico, ancora quattrocentesco, e l'inserimento del traduttore nello spiegare o giustificare moralmente determinati concetti, sono le note più caratteristiche della versione.

Bibl. - A. Beltrani, Don P.F. de V. e la sua traduzione della prima cantica della D.C., in " Giorn. d. " XXIII (1915) 253-283; J. Arce, La lengua de D. en la D.C. y en sus traductores españoles, in " Revista Universidad de Madrid " XIV (1965) 9-48.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali