• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERT

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERT


È il motto del Collare della SS. Annunziata. Sul suo significato si è a lungo e variamente discusso, interpretandosi per lo più come Fortitudo eius (Amedeo VI) Rhodum tenuit, ma anche Fides est regni tutela, Foedere et religione tenemur. Altri spiegavano anche fat (crucem). Recenti indagini sulle origini dell'ordine hanno permesso di spiegare il motto in modo diverso da quello tradizionale. L'ordine ebbe, al suo inizio, carattere cavalleresco-amoroso; e ne erano prova le insegne: il collare da cane, chiuso da un anello da cui pendeva un viluppo di tre lacci d'amore (v. annunziata, ordine della ss.); cioè il cavaliere incatenato alla sua dama per mezzo dei lacci d'amore è ad essa fedele come un cane verso il suo padrone e sopporta (fat) per lei ogni pena.

Solo in seguito, quando l'ordine assunse un carattere religioso-militare, il motto (come d'altronde tutto quel che si riferiva all'ordine) ricevette una diversa interpretazione.

Bibl.: M. Bori, L'ordine del collare della SS. Annunziata, in Boll. storico bibl. subalpino, 1914.

Tag
  • SUBALPINO
Altri risultati per FERT
  • FERT
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Secondo un'altra ipotesi, questo motto, che si trova in molte monete della Casa di Savoia, deriverebbe dal nome stesso della moneta divisionale (ferto o fertone; cfr. anche ferlino, XV, p. 28, e l'ingl. farthing, XIV, p. 841, quest'ultima voce dall'antico sassone feortha "quarto") del sistema monetario ...
Vocabolario
fertirrìguo
fertirriguo fertirrìguo agg. [comp. di fert(ile) e irriguo]. – Che si compie mediante la fertirrigazione: coltura fertirrigua.
fertirrigazióne
fertirrigazione fertirrigazióne s. f. [comp. di fert(ile) e irrigazione]. – Nella pratica agraria, irrigazione fertilizzante fatta con acqua in cui siano disciolti concimi organici naturali o concimi chimici in appropriata concentrazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali