• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALCAREGGI, Ferruccio

di Alberto Polverosi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

VALCAREGGI, Ferruccio

Alberto Polverosi

Italia. Trieste, 12 febbraio 1919 • Ruolo: mezzala destra • Esordio in serie A: 27 febbraio 1938 (Triestina-Genoa, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1937-40: Triestina; 1940-43: Fiorentina; 1943-44: Milan; 1945-47: Bologna; 1947-48: Fiorentina; 1948-49: Vicenza; 1949-51: Lucchese; 1951-52: Brescia; 1952-54: Piombino • Carriera di allenatore: Piombino (1953-55), Prato (1955-59), Atalanta (1959-62), Fiorentina (1962-64), Atalanta (1964-65), nazionale italiana (1966-74), Verona (1975-78), Roma (1978-79), nazionale B (1979-83), Fiorentina (1984-85) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1968)

Pur essendo un'eccellente mezzala destra, nel periodo coincidente con la Seconda guerra mondiale, non raggiunge mai la nazionale, dove fa sempre la riserva a Loik e a Valentino Mazzola. Vi arriverà da commissario tecnico nel 1967, dopo essere stato il vice di Fabbri e di Herrera. Nel 1968, con una doppia finale contro la Iugoslavia, conquista a Roma il primo e per ora unico titolo europeo. Due anni dopo, ai Mondiali messicani del 1970, vince la storica semifinale contro la Germania Ovest ma perde in finale contro il Brasile. È il momento della staffetta Mazzola-Rivera, ma contro la squadra di Pelé, Valcareggi fa entrare il milanista solo a sei minuti dalla fine, quando ormai il risultato è compromesso. L'episodio diventa un caso nazionale e, nonostante l'ottimo piazzamento raggiunto dall'Italia, il commissario tecnico e gli azzurri, che si aspettano una calda accoglienza, al rientro a Roma ricevono fischi e lanci di pomodori. La carriera di Valcareggi commissario tecnico si conclude dopo lo sfortunato Mondiale del 1974 in Germania. Dopo un breve periodo di riflessione, riprende ad allenare. Nel 1984, quando crede di aver ormai raggiunto il tempo della pensione, viene richiamato dai Pontello alla guida della Fiorentina al posto di uno dei suoi allievi, Giancarlo De Sisti. Valcareggi ha vinto il premio Seminatore d'oro due volte: con il Prato (1956-57) e con la nazionale (1973).

Vedi anche
Zoff, Dino Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982. Helenio Herrera Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ... Bernardini, Fulvio Calciatore italiano (Roma 1905 - ivi 1984). Ha giocato nel ruolo di mezzala e di centromediano nelle squadre della Lazio, dell'Inter e della Roma, con 26 presenze in nazionale. È stato allenatore della Fiorentina e del Bologna, portandole a vincere lo scudetto, e per tre anni (1974-77) della naziona...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VALENTINO MAZZOLA
  • TRIESTE
  • MEZZALA
  • ITALIA
Altri risultati per VALCAREGGI, Ferruccio
  • VALCAREGGI, Ferruccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    John Foot – Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921. In una Trieste da poco annessa al Regno d’Italia dopo la prima guerra mondiale, Valcareggi frequentava ancora la scuola quando venne tesserato con la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali