• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRAZZI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRAZZI, Ferruccio


Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1891; vive a Roma. Dal 1911, anno in cui la Galleria d'arte moderna di Roma acquistò il Focolare, ancora ligio in parte al Segantini, a oggi, l'attività del F. s'è svolta, inizialmente, a contatto di varie esperienze e, durante la guerra mondiale, del futurismo; poi s'è rassodata, nel dopoguerra, in una visione più limpida del mondo, elaborata su schemi sempre più vicini alla tradizione "classica" dell'arte italiana per la vastità e il respiro delle composizioni, per la predilezione della tecnica dell'affresco. Concretò via via il proprio stile nei dipinti, Festa notturna (1921-23), Viaggio tragico (1925), L'idolo del prhma (1924-25), Donna tra gli specchi (1925), Meriggio (1926), La trita del grano; in ritratti e autoritratti; in paesaggi (L'Aniene a Tivoli, 1925; Tivoli dal Casalaccio, 1928). Come elemento figurativo il disegno è nel F. particolarmente importante; esso tenta definire le profondità degli sfondi, ma soprattutto compone la salda impalcatura figurale. E tale pregio del F. si avverte soprattutto nei disegni (l'Ospedale, 1918; l'Adolescente, 1922) e nei cartoni, tra i quali quelli per gli affreschi di Villa Ottolenghi, ad Acqui (1928).

Bibl.: W. Arslan, F. F., pittore, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 377-400; F. F., Presentazione dello stesso (Arte italiana moderna, n. 14), Milano 1929 (con tutta la bibl. precedente); Catalogo della prima quadriennale d'arte nazionale, Roma 1931, p. 58 segg.

Vedi anche
Fazzini, Pericle Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, F. elaborò, isolato, un linguaggio nel quale l'approccio sensibile alla realtà ... Spadini, Armando Pittore (Firenze 1883 - Roma 1925). A Firenze, dopo una prima formazione come artigiano, frequentò la scuola libera del nudo all'Accademia. In contatto con A. De Carolis, dal 1903 al 1906 collaborò, con xilografie e acqueforti di vaga ispirazione liberty, alle riviste Leonardo e Hermes; nel 1910 si stabilì ... Francesco Trombadóri Nome d'arte, dal 1913, del pittore F. Trombatore (Siracusa 1886 - Roma 1961), fratello di Gaetano. Studiò a Roma all'Accademia di belle arti e partecipò alla Secessione del 1913 con dipinti di impronta divisionista. In contatto con l'ambiente di Valori Plastici, volse quindi la sua ricerca nell'ambito ... Alberto Zivèri Pittore (Roma 1908 - ivi 1990). Dopo una breve esperienza impressionista la sua pittura si volge verso ricerche tonali, vicine alla poetica della Scuola romana. Elabora in seguito un più deciso realismo segnato da particolari effetti di chiaroscuro e da un corposo impasto materico. Z., che ha anche insegnato ...
Tag
  • FUTURISMO
  • ROMA
  • F. S
Altri risultati per FERRAZZI, Ferruccio
  • Ferrazzi, Ferruccio
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Roma 1891 - ivi 1978), allievo di G. A. Sartorio nell'Accademia di belle arti di Roma, dal 1929, ha insegnato decorazione nella stessa Accademia. Dopo un esordio segantiniano e una momentanea, parziale adesione al futurismo, si orientò verso il neoclassicismo della corrente del Novecento, ...
  • FERRAZZI, Ferruccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Carlo Alberto Bucci M. Quesada Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente avviato allo studio della pittura antica dal padre, scultore e copista di quadri (Quesada, 1989, p. 91, al quale, se non ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali