• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRANSIBERIANA, FERROVIA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRANSIBERIANA, FERROVIA (A. T., 103-104)

Piero Landini

FERROVIA La più lunga ferrovia del mondo attualmente in esercizio, distesa lungo la Siberia, da cui il nome; unisce Mosca con Vladivostok, costituendo oggi il mezzo terrestre più celere per andare dall'Europa continentale all'Estremo Oriente asiatico.

Ha sostituito la strada carreggiabile, che implicava viaggi lunghi e faticosissimi, intercalati con tratti fluvio-lacustri. La necessità di una ferrovia si era fatta sentire imperiosa nel cuore del sec. XIX, tanto che i primi progetti risalgono al 1850. Il 17 marzo 1891 il governo degli zar ne ordinava la costruzione, che veniva eseguita celermente (nel tratto occidentale si effettuavano in media 600 km. all'anno) nonostante le enormi difficoltà incontrate soprattutto nella parte orientale: nel 1902 la gigantesca opera si poteva dire compiuta nei suoi tratti essenziali, mentre il tratto lungo il Bajkal veniva completato nel 1904. Per ragioni di opportunità la Russia aveva ottenuto dalla Cina il permesso di far proseguire la ferrovia attraverso la Manciuria settentrionale, di modo che la linea, a scartamento normale russo, staccandosi dalla rete europea a Čeljabinsk si inoltra in direzione ovest-est, passando per i centri più popolati della Siberia e della Manciuria settentrionale molti dei quali anzi, come Novo Sibirsk (278.000 ab.), Irkutsk (158.000 ab.), Harbin (419.000 ab.), devono a essa la loro origine e il loro successivo sviluppo. Gli avvenimenti politici e militari occorsi nell'Estremo Oriente nel primo decennio del sec. XX consigliarono la Russia a costruire una linea in suo territorio, linea che fu iniziata nel 1907 e completata nel 1917: la nuova arteria, seguendo la valle dell'Amur, attraversa il fiume presso Chabarovsk (102.000 ab.) mediante un grandioso ponte di 2227 m. di lunghezza e giunge a Vladivostok (128.000 ab.) dopo un percorso di 2997 km., molto più lungo del tratto attraverso la Manciuria del nord.

La ferrovia è stata oggetto di particolari cure per quanto riguarda l'attrezzatura e il doppio binario, attualmente quasi completato. A Omsk s'innesta l'arteria che partendo da Mosca, passa per Sverdlovsk (400.000 ab.), con un percorso totale di 2554 km. dalla capitale dell'Unione.

Nel suo insieme la Transiberiana è dunque l'arteria ferroviaria più lunga del mondo. Si hanno infatti le seguenti distanze: da Mosca a Vladivostok, via Sverdlovsk e Chabarovsk km. 9172; da Sverdlovsk a Vladivostok km. 7516; da Mosca a Vladivostok via Sverdlovsk e Harbin km. 8267; da Sverdlovsk km. 6611; da Mosca a Vladivostok via Čeljabinsk e Chabarovsk km. 9476; da Čeljabinsk km. 1413; da Mosca a Vladivostok via Čeljabinsk e Harbin km. 8571; da Čeljabinsk km. 6508. Il tronco in territorio mancese misura km. 1481 tra le stazioni di frontiere di Man'čžurija e Pograničnaja.

La ferrovia, la cui storia s'identifica perfettamente con la storia economica della Siberia e dell'Estremo Oriente, è divenuta spina dorsale di tutte le comunicazioni dell'Asia sovietica. Tra i numerosi tronchi laterali costruiti, il più importante è oggi il cosiddetto Turk-Sib, ferrovia aperta al traffico nel 1930, che allaccia Novo Sibirsk con Taškent (490.000 ab.) via Semipalatinsk (120.000 ab.), Alma Ata (161 .000 ab.), con una lunghezza complessiva di 2674 km. Maggiore importanza ha però la Transiberiana nella sezione orientale, perché da Harbin si stacca la ferrovia mancese che prosegue verso il sud e a Mukden (lo scartamento cambiava a Kwan-cheng-tze; ora a Harbin giunge quello normale europeo) si tripartisce: un ramo porta in Corea a Fusan (comunicazioni col Giappone); l'altro a Dairen (533.000 ab.); il terzo entra in Cina, innestandosi con le ferrovie di stato cinesi. Da Mosca a Vladivostok si impiegano in media 200 ore con la velocità media di 42 km. all'ora.

Vedi anche
Vladivostok Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto ... Habarovsk (o Chabarovsk) Città della Russia (578.100 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale del territorio omonimo, alla confluenza dell’Ussuri nell’Amur. È situata lungo la ferrovia transiberiana. Centro commerciale, industriale (raffinerie di petrolio, stabilimenti meccanici, chimico-farmaceutici ... Omsk Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, tessili e alimentari. È capitale dell’omonima oblast´ (139.700 km2 con 2.014.135 ab. nel 2009), ... Amur Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle acque. Si forma per la confluenza dello Šilka (530 km, di cui 370 navigabili), che nasce dal versante ...
Altri risultati per TRANSIBERIANA, FERROVIA
  • transiberiana, Ferrovia
    Enciclopedia on line
    (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata e diramata) per consolidare la penetrazione russa in Siberia, valorizzarne le risorse e favorirne il popolamento, è la più ...
  • TRANSIBERIANA, FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 170) Giuseppe Caraci Al potenziamento ed al perfezionamento della grande arteria ferroviaria il governo sovietico non ha mancato di dedicare cure particolari, specialmente prima dello scoppio e durante il corso della seconda Guerra mondiale. Compiuto il raddoppio dell'intero binario, costruite ...
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali