• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRINI, Contardo, Venerabile

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRINI, Contardo, Venerabile

Emilio Albertario

Giurista, nato a Milano il 4 aprile 1859, morto a Suna il 17 ottobre 1902. Laureatosi a Pavia nel 1880, nei due anni successivi si recò in Germania a perfezionarsi nello studio delle antichità classiche e dei diritti antichi. Nominato ordinario di diritto romano a Messina nel 1887, passava nel 1890 all'università di Modena e poi nel'1894 a quella di Pavia. La sua vita, ispirata alla pratica più sincera delle virtù cristiane e di un sapiente ascetismo, fu presa in esame dalla Congregazione dei riti in vista della sua futura beatificazione; riconosciute le sue virtù in grado eroico (7 febbraio 1931) il F. già gode il titolo di "venerabile".

Con la collaborazione di S. Riccobono e di G. Baviera curò l'edizione italiana dei Fontes iuris romani anteiustiniani (Firenze 1909) e inserì in questa una traduzione latina, che egli fece dal testo siriaco, dei saeculares: incoraggiato da C. E. Zachariae, tradusse la Parafrasi comunemente attribuita a Teofilo (Istitutionum graeca paraphrasis Theophilo antecessori vulgo tributa, Berlino 1884-1897), arricchì l'edizione heimbachiana dei Basilicorum Libri di un nuovo Supplementum (in collaborazione con G. Mercati, Lipsia 1897); puhblicò in collaborazione con P. Bonfante, C. Fadda, S. Riccobono e V. Scialoja l'edizione dei libri 1-xxv1 II dei Digesta Iustiniani Augusti (Milano 1908); la morte lo colse quando col Mercati si accingeva all'edizione del Tipucito (frutto della comune fatica fu l'opera che uscì postuma a cura di G. Mercati, Roma 1914). Oltre lo studio delle fonti greco-bizantine e orientali il F. tentò la ricostruzione della personalità e delle dottrine di numerosi giureconsulti romani, e conoscendo appunto ogni giureconsulto nelle sue dottrine e nel suo stile, ha potuto darci quel gioiello che è l'opera Sulle fonti delle Istituzioni di Giustiniano (in Opere, II, 307-419). Esplorò la zona del diritto penale romano soprattutto con l'opera Diritto penale romano. Esposizione storica e dottrinale (pubblicata nell'Enciclopedia del diritto penale italiano di E. Pessina, I, Milano 1902). Essa sta degnamente accanto al Römisches Staatsrecht di T. Mommsen e meritò il premio reale dell'Accademia dei Lincei. Scrisse monografie eccellenti su varî temi (notevole la Teoria generale dei legati e dei fedecommessi, Milano 1889) e diede alla scuola parecchi manuali: tra questi ha un posto d'onore il suo Manuale di Pandette (3ª ed., Milano 1908).

I numerosissimi studî sparsi furono raccolti in Opere di Contardo Ferrini (5 voll. a cura di E. Albertario, V. Arangio-Ruiz, P. Ciapessoni, con prefazione di P. Bonfante, Milano 1929-1930). Una raccolta di Scritti reliqiosi di C. Ferrini fu edita da C. Pellegrini (Milano 1912), che poi ne ha pubblicato La vita (Torino 1928).

Vedi anche
Ferdinando III il santo Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa lotta contro gli Arabi conquistò Cordova (1236), rese suo vassallo il re di Murcia (1243), ... diritto romano Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del d.r., ma tali raccolte in realtà non entrarono in vigore in Occidente, risultando ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CONTARDO FERRINI
  • DIRITTO ROMANO
  • DIRITTO PENALE
  • GIURECONSULTO
Altri risultati per FERRINI, Contardo, Venerabile
  • Ferrini, Contardo
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Milano 1859 - Suna, sul Lago Maggiore, 1902). Insegnò diritto romano nelle univ. di Messina (1887), Modena (1890), Pavia (1894). Emerse tra i romanisti del suo tempo per l'originalità di pensiero e la vastità di ricerca. Insigne editore di fonti, tradusse in latino dal greco la parafrasi ...
  • FERRINI, Contardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati. La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista a Locarno, città che lasciò per sposare in seconde nozze a Milano Eugenia Cagnoletti. Il padre, Rinaldo, fu per 38 anni ...
Vocabolario
veneràbile
venerabile veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile...
ferrino
ferrino s. m. [dim. di ferro]. – 1. Piccolo oggetto o asticciola di ferro, in genere. 2. Con valore collettivo, pezzetti di ferro e di ghisa che si trovano nella terra da fonderia e che vengono allontanati mediante separatori magnetici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali