• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRI o Ferro, Alfonso

di Luigi Torraca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRI o Ferro, Alfonso

Luigi Torraca

Chirurgo, nato sugli albori del sec. XV, non si sa bene se a Faenza o (secondo G. Marini, Degli Archiatri pontifici, Roma 1784) a Napoli. Fu chirurgo dei papi Paolo III, Paolo IV, Giulio III. Insegnò pubblicamente negli studî di Roma (fino al 1561) e di Napoli, dove viveva ancora nel 1577. Morì, secondo alcuni, nel 1595. Scrisse sulla cura della sifilide e sul restringimento uretrale. Pubblicò anche un trattato sulle ferite da armi da fuoco (De sclopetorum sive archibusorum vulneribus libri tres, Roma 1552), da lui erroneamente ritenute ustionate e avvelenate. Inventò uno strumento per estrarre proiettili, che, col nome di alphonsinum, fu assai diffuso.

Vedi anche
Pàolo IV papa Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina cattolica). Rigido ...
Tag
  • SIFILIDE
  • FAENZA
  • ROMA
Altri risultati per FERRI o Ferro, Alfonso
  • Fèrri, Alfonso
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (sec. 16º), attivo alla corte pontificia sotto Paolo III, Paolo IV e Giulio III. Insegnò negli studî di Roma e di Napoli. Pubblicò un trattato sulle ferite d'arma da fuoco e ideò uno strumento per l'estrazione dei proiettili dalle ferite, che in suo onore fu detto alphonsinum.
  • FERRI, Alfonso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    FERRI (Ferro), Alfonso Antonella Pagano Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel contempo la pratica della chirurgia. Portata a compimento la sua formazione, cominciò a esercitare ...
Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile,...
fèrri-
ferri- fèrri- [tratto da ferrico]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro trivalente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali