• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferreti, Ferreto de'

di Augusto Torre - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ferreti, Ferreto de'

Augusto Torre

Umanista, nato a Vicenza fra il 1295 e il 1297, morto nel 1337; la sua vita è poco conosciuta, ma non sembra sia stata molto movimentata. Dotato di discreto patrimonio familiare, visse volutamente in disparte e partecipò scarsamente alla vita pubblica, dedicandosi, invece, ai suoi studi prediletti. Conobbe forse D. alla corte di Cangrande, e ne cita versi e accoglie racconti e giudizi, ed è forse il primo letterato che lo abbia studiato e ne abbia fatto onorata menzione nei suoi scritti.

Ammiratore di Albertino Mussato, che, fra l'altro, dovette conoscere e frequentare quando quest'ultimo venne fatto prigioniero sotto Vicenza (1314), forse gli venne da lui l'idea della Historia, che scrisse più tardi. Condividendo l'ostilità dei suoi concittadini verso Padova, fu amico di Cangrande. Intorno al 1330 cominciò a scrivere la Historia, rimasta interrotta per la sua morte. In essa, che va soprattutto dal 1250 al 1318, pur trattando specialmente degli avvenimenti del Veneto, narra anche quelli italiani, e quindi si avvicina a una vera storia per ampiezza di sguardo e indagine critica; nello stesso tempo, però, si preoccupa anche dell'effetto artistico. Suo proposito era quello di essere obiettivo, ma non sempre vi tenne fede sia a causa della passione politica favorevole all'Impero, sia anche per il suo carattere mordace. Tuttavia espone organicamente i fatti e dipinge al vivo caratteri e passioni, pur avendo scarsità di pensiero, e tendendo alla prolissità. Prima di dedicarsi alla storia aveva coltivato la poesia. A noi sono arrivati un poema, Carmen de Scaligerorum origine (composto nel 1328-29) in cinque libri, ma il quinto più che poesia è prosa metrica e non è da attribuirsi a lui. Scrisse anche sei composizioni poetiche in morte di Benvenuto Campesani, poeta vicentino (1323), e l'inizio (110 versi) di uno per la morte di Dante.

Bibl.-La sua Historia Rerum in Italia gestarum ab anno MCCL ad annum usque MCCCXVIII venne edita dapprima dal Muratori (Rer. Ital. Script. IX) e successivamente, insieme con tutti gli altri scritti giunti fino a noi, da C. Cipolla nella collezione Fonti per la storia d'Italia, Roma 1908-1920.

Sul F.: G. Zanella, Di F. de' F., storico e poeta, in Scritti vari, Firenze 1877; M. Laue, F. von Vicenza, seine Dichtungen und sein Geschichtswerke, Halle 1884; C. Cipolla, Studi su F. dei F., in " Giorn. stor. " V e VI (1885); G. Filippi, Politica e religiosità di F. de' F., in " Arch. Veneto " XXXII (1886); C. Cipolla, F. de' F. e l'episodio di Guido da Montefeltro, in " Bull. Ist. Stor. Ital. " XXXI (1910); ID, La data della morte di D. secondo F. dei F., in " Atti R. Accad. Scienze Torino " XLIX (1913-14); G. Manera, F. dei F., preumanista vicentino, Vicenza 1949; G. Mantese, F. de' F., in Memorie storiche della Chiesa Vicentina, III I (Il Trecento), ibid 1958; M. Carrara, Gli scrittori latini dell'età scaligera, in Verona e il suo territorio, III II, Verona 1969.

Vedi anche
Alboino Della Scala Signore di Verona (m. 1311). Successe al fratello Bartolomeo I nel 1304, e col fratello Cangrande, associato al governo nel 1308, ottenne da Enrico VII, nel 1311, la nomina a vicario imperiale. S'impegnò in piccole lotte con le signorie guelfe degli Este e dei Della Torre. Bartolomeo I Della Scala Signore di Verona (m. 1304). Già associato al governo dal padre Alberto I, gli successe nel 1301. È noto per avere per primo accolto ospitalmente Dante, che allude a lui (e allo stemma della sua famiglia) lodando "la cortesia del gran Lombardo Che 'n su la scala porta il santo uccello" (Par. XVII, 7... Alberto I Della Scala Signore di Verona (m. 1301). Successe al fratello Mastino I, assassinato il 27 ott. 1277, ed ebbe, oltre l'autorità di quello, il conferimento dei più ampî poteri, che lo consacrarono signore della città. Rafforzò il potere all'interno stroncando varie congiure; all'estero si difese dalla coalizione ... Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali