• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin

Vittorio Moschini

Pittore, nacque il 30 settembre 1813 a Verona, dove morì il 28 gennaio 1871. Studiò all'Accademia veronese e si specializzò come paesista e vedutista. Prese parte con successo a molte esposizioni in Italia e fuori e ottenne diversi incarichi, lavorando tra l'altro per il principe Demidoff a Firenze. Nell'età avanzata si diede specialmente a dipingere quadri storici e religiosi, seguendo il gusto del tempo. Fu anche studioso d'arte antica e contribuì assai alla formazione dell'importante raccolta Bernasconi passata poi alla Pinacoteca veronese. Schizzi e manoscritti suoi si conservano nella Biblioteca comunale di Verona.

Bibl.: G. Trecca, in Atti dell'Accademia... di Verona, serie IV, XI (1910); Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.).

Vedi anche
Gignous, Eugenio Pittore italiano (Milano 1850 - Stresa 1906). Ebbe rapporti con T. Cremona, F. Carcano e altri scapigliati fra cui D. Ranzoni. Dal 1887 si stabilì a Stresa dove ritrasse il paesaggio lombardo, in particolare il Lago Maggiore e le vallate alpine. Nota, fra le sue opere, è Quiete (Roma, Galleria nazionale ... Sartòrio, Giulio Aristide Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario (La malaria, 1882, Córdoba, Argentina, Museo); nel 1884 visitò Parigi. A questo periodo appartengono ...
Tag
  • FIRENZE
  • LIPSIA
  • ITALIA
Altri risultati per FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
  • Ferrari, Carlo, detto il Ferrarin
    Enciclopedia on line
    Pittore (Verona 1813 - ivi 1871). Studiò all'Accademia di Verona specializzandosi come paesaggista e vedutista. Partecipò con successo a numerose esposizioni e ottenne diversi incarichi. In età avanzata si dedicò ai soggetti storici e religiosi. Fu anche studioso d'arte antica e contribuì alla formazione ...
  • FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Giorgio Marini Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813. All'errore d'anagrafe, dove già nel 1832 la famiglia del padre risulta registrata col cognome "Ferrarini" (Trecca, 1911, p. 169), ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali