• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARA

di Mario ORTOLANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FERRARA (XV, p. 41; App. I, p. 584; II, 1, p. 915)

Mario ORTOLANI

Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione effettuata alla fine del 1959, la popolazione era salita a 148.861 unità. Entro il corpo cittadino vivevano, nel 1951, soltanto 70.287 persone. F. è uno dei grandi comuni urbani in cui c'è maggiore divario fra la popolazione dell'intero territorio comunale e la popolazione del centro capoluogo. Sono però abbastanza concrete particolari situazioni che preludono al distacco di qualche frazione periferica. Suddivisioni amministrative si sono avute anche in altre parti della provincia, la quale ha visto salire il numero dei comuni da 20 a 23.

La popolazione del centro urbano, come calcolata dal censimento del 1951, comprende gli abitanti che vivono entro le mura, e quelli dei quattro vecchi borghi di S. Giorgio, S. Luca, Quacchio e Porta Mare. Adesso, però, al di fuori di porta Po e di porta Catena, è in atto la saldatura con la zona industriale che si sviluppa verso NO sull'asse della ferrovia, della strada, e del canale, diretti verso Pontelagoscuro. Lungo questa direttrice l'abitato residenziale si insedia, di preferenza, nello spazio compreso fra il nuovo (1955) tronco ferroviario rettilineo Ferrara-Pontelagoscuro e la strada statale adriatica; gli stabilimenti industriali, invece, si allineano quasi tutti fra la strada e il canale navigabile Boicelli. Emerge la Montecatini, con circa 4000 lavoratori addetti alla produzione di materie plastiche e di concimi azotati. Altre propaggini tentacolari avanzano lungo le strade principali, per Bologna, per Porotto (bivio Modena-Mantova), per Ravenna. L'abitato urbano, che era rimasto piuttosto atrofico entro la cerchia delle mura cittadine - nella quale è tuttora racchiuso il cimitero - sta occupando a poco a poco quasi tutti gli spazî liberi. La densità della popolazione nella città fra le mura è comunque di appena 128 abitanti per ettaro; F. rimane, da questo punto di vista, una delle città più spazieggiate d'Italia. Da ricordare il grattacielo di F., che, con i suoi 70 m di altezza, costituisce il più elevato elemento topografico di tutta la "bassa" padana. Il forte investimento di capitali nell'edilizia ferrarese è stato in parte agevolato dal passaggio delle aziende agricole ai coltivatori diretti, e dal conseguente inurbamento dei vecchi proprietarî e affittuarî terrieri. La borghesia cittadina trae inoltre rinforzo anche dalla moderna espansione industriale: nelle sole industrie manifatturiere del comune sono occupate dalle 12 alle 13.000 persone.

Vedi anche
Pianura Padana La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico, dove presenta un fronte di 270 km, che per buona parte termina con una fascia di lagune. ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ...
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • PONTELAGOSCURO
  • BASSA" PADANA
  • MONTECATINI
  • RAVENNA
Altri risultati per FERRARA
  • Ferrara
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Andrea Severi Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a quel «miserabile» periodo di grandi mutamenti che va dagli imperatori Arcadio e Onorio (fine 4° - inizio 5° ...
  • Ferrara
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Emilia-Romagna. Le prime notizie su F. risalgono alla seconda metà dell’8° sec. come sede di un ducato longobardo. Nel 774 passò ai papi che la concessero in feudo (988) ai marchesi di Canossa. Contesa tra guelfi (Adelardi) e ghibellini (Salinguerra), con i primi entrò nella Lega lombarda. ...
  • Ferrara
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ...
  • FERRARA
    Federiciana (2005)
    Ferrara Francesca Roversi Monaco I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni di volta in volta divergenti, dibattuta fra l'orientamento guelfo dell'episcopio e quello filoimperiale ...
  • FERRARA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    B. Ward-Perkins (Ferraria nei docc. medievali) Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate all'ubicazione su un terreno in trasformazione, il delta padano, e alla guerra fra Longobardi e Bizantini, ...
  • FERRARA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (Tabelle), in questa Appendice.
  • FERRARA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Ferrara
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Duplice sarebbe la natura dei rapporti di D. col mondo ferrarese: innanzi tutto di ordine genealogico, per la sua presunta discendenza dagli Aldighieri di F., tramite la moglie del trisavolo Cacciaguida: mia donna venne a me di val di Pado (Pd XV 137); in secondo ...
  • FERRARA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi bombardamenti aerei subiti e le stesse vicende della guerra produssero gravi danni. Le più notevoli ...
  • FERRARA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in Bosco, fu costituito, fino dal 1921, il primo sindacato fascista italiano. Il fascismo ha lasciato ...
  • FERRARA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, nato nel Medioevo: certo è posteriore all'epoca romana. Alcuni studiosi, in base a ragioni topografiche, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
lista di scopo
lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali