• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vallejo Rendon, Fernando

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vallejo Rendon, Fernando


Vallejo Rendón, Fernando. – Scrittore, sceneggiatore e regista colombiano naturalizzato messicano (n. Medellin 1942). Laureato in biologia, negli anni Settanta ha studiato regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma (tra i suoi film, Cronica roja, 1977, e En la tormenta, 1980). Di famiglia facoltosa, omosessuale dichiarato e apertamente anticlericale per l'esperienza traumatica dell'educazione scolastica religiosa, ha pubblicato cinque libri autobiografici, raccolti nel 1999 in El rio del tiempo. Lo stile aspro e diretto con cui V. articola la sua provocatoria e insolente visione pessimista del mondo lo ha imposto come uno dei maggiori scrittori colombiani contemporanei. Dal romanzo La virgen de los sicarios (1994; trad. it. 1999), sulla vita dei giovani narcotrafficanti di Medellin, ha tratto un film nel 2000 il regista B. Schroeder. Nel 2003 V. ha ricevuto il premio R. Gallegos per il romanzo El desbarrancadero (2001), riflessione sul tema della malattia mortale per AIDS del fratello e del pregiudizio come forma di violenza. Tra le altre opere, l'iperbolico La Rambla parallela (2002), storia di un cadavere ambulante a Barcellona, e il saggio satirico sulla scienza Manualito de imposturologia fisica (2005). Il saggio La Puta de Babilonia (2007; trad. it. 2012) offre un'aspra disamina critica della morale cattolica e di quel che l'autore considera il suo totalitarismo politico nei secoli.

Vedi anche
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Paso, Fernando del Paso ‹-s-›, Fernando del. - Scrittore messicano (n. Città di Messico 1935). I suoi romanzi, centrati su fatti storici e basati su fonti documentarie, rivelano una pluralità di tecniche narrative e la presenza di una continua ricerca stilistica. A José Trigo (1966) hanno fatto seguito Palinuro de México ... Fuentes, Carlos Scrittore messicano (Panama 1928 - Città di Messico 2012). Già presente nel suo primo libro di racconti (Los días enmascarados, 1954), il tentativo di creare un grande affresco della vita e della società messicana caratterizza anche le sue opere più riuscite (La región más transparente, 1958; La muerte ... García Márquez, Gabriel García Márquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta ...
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • TOTALITARISMO
  • OMOSESSUALE
  • BARCELLONA
  • BABILONIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali