• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cardoso, Fernando Henrique

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cardoso, Fernando Henrique


Cardoso, Fernando Henrique. – Politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Candidato del Partito della social democrazia brasiliana, è stato eletto presidente della Repubblica per due mandati consecutivi, dal 1995 al 2002, vincendo entrambe le elezioni al primo turno. Il programma moderato di C., incentrato principalmente sulle questioni del risanamento finanziario e del contenimento dell’inflazione, ha portato il Brasile negli otto anni della sua presidenza a una maggiore stabilità economica e a raddoppiare la spesa in programmi di assistenza sociale. Nonostante questi aspetti positivi, C. non è riuscito a bloccare l’impennata nel debito pubblico e a dare risposta alle questioni sociali che minacciavano la stabilità interna: la criminalità organizzata e la disoccupazione, che nel biennio 2001-02 aveva raggiunto tassi altissimi. Nel gennaio 2003 gli è succeduto alla presidenza Luiz Inácio Lula da Silva.

Vedi anche
Silva, Luiz Inácio da, detto Lula Silva, Luiz Inácio da, detto Lula. - Uomo politico brasiliano (n. Caetés, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori dell'acciaio di São Bernardo do Campo e Diadema (1978), riuscì, ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... Goulart, João Goulart ‹ġulàar›, João. - Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1918 - Mercedes, Corrientes, 1976). Stretto collaboratore di G. Vargas e leader dal 1954 del Partido trabalhista brasileiro, fu eletto alla vicepresidenza della Repubblica nel 1955 e nel 1960. Nell'ag. 1961, dopo le dimissioni ... Rousseff, Dilma Vana Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, venendo incarcerata per “sovversione” (1970-72). Membro del Partido dos Trabalhadores e stretta collaboratrice di Lula negli ...
Tag
  • LUIZ INÁCIO LULA DA SILVA
  • DEBITO PUBBLICO
  • RIO DE JANEIRO
  • INFLAZIONE
  • BRASILE
Altri risultati per Cardoso, Fernando Henrique
  • Cardoso, Fernando Henrique
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo, dopo l’avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all’esilio. Tornato in Brasile, fu senatore federale per lo Stato di San Paolo (1983-94) e nel 1988 tra i fondatori del Partido da social democracia ...
  • Cardoso, Fernando Henrique
    Enciclopedia on line
    Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in Brasile, ottenne la cattedra di scienze ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali