• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNÁNDEZ GUERRA y ORBE, Aureliano

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERNÁNDEZ GUERRA y ORBE, Aureliano

Carlo Boselli

Letterato spagnolo, nato a Granata nel 1816, morto a Madrid nel 1891.

Scrisse drammi in versi, leggende in prosa e notevoli lavori di critica, soprattutto sul Quevedo, che gli procurarono l'Accademia. Si diede a ricerche storiche e geografiche (Geografía romano-granadina, El fuero de Avilés, El Libro de Santoña, Don Pedro I de Castilla); ma si dedicò specialmente allo studio storico e archeologico della Spagna antica.

Fra i suoi lavori drammatici meritano di essere ricordati: La peña de los enamorados (1839), La hija de Cervantes (1842), El trato de Argel, La Cruz de la Plaza Nueva, La conjuración de Venecia de 1618, e La rica hembra (1854), quest'ultima in collaborazione con Tamayo y Baus.

Bibl.: M. de Cueto y Rivero, Bibliografía y biografía de A. F. G., in La ilustración católica, 1881; Rada y Delgado, A. F. G., in La ilustr. esp. y am., II (1894).

Tag
  • MADRID
  • SPAGNA
  • ESP
Vocabolario
orbe
orbe òrbe s. m. [dal lat. orbis], letter. – Cerchio, circonferenza, oppure sfera, globo: l’o. dello scudo, d’una ruota, d’una moneta, dell’occhio; anche, l’orbita d’un pianeta: essendo l’o. suo [di Giove] inferiore a quel di Saturno (Galilei)....
aureliano
aureliano agg. [dal lat. Aurelianus]. – Relativo ad Aureliano, imperatore romano dal 270 al 275 d. C.: mura aureliane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali