• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNÁNDEZ de NAVARRETE, Juan, detto El Mudo

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERNÁNDEZ de NAVARRETE, Juan, detto El Mudo

José F. Rafols

Pittore spagnolo, nato a Logroño (Castiglia) circa il 1526, morto a Toledo il 28 marzo 1679. All'età di tre anni, in conseguenza d'una malattia, divenne muto, donde il soprannome che egli stesso soleva aggiungere alla sua firma sui quadri. Nel 1569 Filippo II lo nominò pittore di corte, dopo avergli fatto dipingere come saggio della sua capacità un Battesimo di Cristo che ora si trova al museo del Prado a Madrid. Un nuovo mondo gli aprì la conoscenza, nei palazzi reali, dei lavori del Tiziano, di cui divenne caldo ammiratore, copiandone molte opere e traendo da questi studî un grande vantaggio, come è provato dalle sue pitture esistenti nell'Escoriale, dove risiedeva abitualmente. Di là si allontanò, dal 1569 al 1571, per andare a dipingere a La Rioja alcuni quadri, una volta custoditi nel monastero geronimiano di La Estrella; poi dimorò per qualche tempo a Madrid, e nel 1575 fece ritorno all'Escoriale. Negli ultimi anni della sua vita fu di un'attività straordinaria e dipinse, tra gli altri quadri, quelli rappresentanti gli Apostoli, che si conservano ancora nella chiesa del monastero reale. L'arte del F. quasi tutta di soggetto religioso, è condita di un realismo veramente spagnolo, non triviale né grottesco.

Bibl.: F. J. de Sigüenza, Descripción del Escorial, Madrid 1605; A. Palomino, El museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 370-372; J. A. Ceán-Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de la sbellas artes en España, Madrid 1800, II, pp. 93-111; A. L. Mayer, Geschichte der spanischen Malerei, Lipsia 1913 segg., I, p. 221 segg.; V. von Loga, in Zeitschr. f. bild. Kunst, XXIII (1912), pp. 213 1-14; A. L. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.).

Vedi anche
Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ...
Tag
  • MUSEO DEL PRADO
  • ESCORIAL
  • LOGROÑO
  • TIZIANO
  • M., IN
Altri risultati per FERNÁNDEZ de NAVARRETE, Juan, detto El Mudo
  • Fernández de Navarrete, Juan, detto el Mudo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Logroño 1526 circa - Toledo 1579). Viaggiò a lungo in Italia, dove aderì alla corrente manierista di Firenze e di Roma. Ma soprattutto Tiziano esercitò su di lui un profondo influsso, tanto che fu detto il "Tiziano spagnolo". Nel 1568 fu nominato pittore di corte di Filippo II. Dipinse numerose ...
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali