• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pivano, Fernanda

Enciclopedia on line
  • Condividi

Saggista, traduttrice e scrittrice italiana (Genova 1917 - Milano 2009). Figura di rilievo nel panorama culturale italiano per il suo impegno nella traduzione e divulgazione di opere della letteratura americana contemporanea, P. si è affermata anche come saggista, confermando in Italia un metodo critico basato sulla testimonianza diretta, sulla storia del costume e sull'indagine storico-sociale degli scrittori e dei fenomeni letterari.

Vita e opere

Ha compiuto gli studi a Torino, dove ha iniziato l'attività letteraria sotto la guida di C. Pavese, curando la prima traduzione italiana della Spoon River anthology di E. L. Masters (ed. parziale, 1943; ed. completa, 1947). Si è qualificata come una delle maggiori interpreti della letteratura statunitense contemporanea con un'intensa opera di consulente editoriale, saggista, traduttrice (W. Faulkner, E. Hemingway, F. S. Fitzgerald, T. Wilder, ecc.). In particolare, si è impegnata nella divulgazione e nella traduzione delle opere della beat generation (A. Ginsberg, W. Burroughs, L. Ferlinghetti, J. Kerouac, G. Corso); è stata quindi tra i promotori del minimalismo degli anni Ottanta (D. Leavitt, J. McInerney, B. E. Ellis). Si è dedicata anche alla narrativa (Hemingway, 1985; Cos'è più la virtù, 1986; La mia kasbah, 1988; Dov'è più la virtù, 1997; I miei quadrifogli, 2000). Tra i suoi numerosi contributi critici, che privilegiano la testimonianza diretta offrendo vivaci ritratti degli scrittori e dei fenomeni letterari: La balena bianca e altri miti (1961), America rossa e nera (1964), Beat Hippie Yippie (1972) e i più recenti Amici scrittori (1995), Altri amici, altri scrittori (1997), Album americano: dalla generazione perduta agli scrittori della realtà virtuale (1997), Viaggio americano (1997), Dreamers: la generazione che ha cambiato l'America (1998), Dopo Hemingway: libri, arte ed emozioni d'America (2000), Un po' di emozioni (2002), The beat goes on (2004), I miei amici cantautori, 2005; Pagine americane (2005), Lo scrittore americano e la ragazza perbene: storia di un amore: Nelson Algren e Simone de Beauvoir (2007). Del 2006 è Spoon River, ciao, album di fotografie in bianco e nero scattate da W. Willinghton e commentate da brevi versi di P.; nel 2008 sono stati pubblicati i suoi Diari 1971-1973, il secondo volume dei quali, Diari 1974-2009,  è uscito postumo nel 2010. Dal 1992 socia onoraria dell'Accademia di Brera, per la sua opera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il premio Grinzane Cavour (2003). Il ricco patrimonio documentario e librario della P. è confluito nella Biblioteca Riccardo e Fernanda Pivano inaugurata a Milano nel 1998.

Vedi anche
Cesare Pavése Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Pomodòro, Arnaldo Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria ricerca verso spazialità inedite, monumentali. Per le sue opere, riconosciute in ambito internazionale ... Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SIMONE DE BEAUVOIR
  • FERNANDA PIVANO
  • REALTÀ VIRTUALE
  • NELSON ALGREN
  • MINIMALISMO
Altri risultati per Pivano, Fernanda
  • PIVANO, Fernanda
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, oltre che appassionato di letteratura; la madre, Mary (1891-1978), era figlia di Elisa Boggia e dello scozzese Francis ...
Vocabolario
pivière²
piviere2 pivière2 (ant. piovière) s. m. [der. di pieve; cfr. il lat. mediev. plebarium]. – Il territorio di giurisdizione di un pievano (o piovano); l’insieme dei fedeli che fanno capo a una pieve: Sarieno i Cerchi nel piovier d’Acone (Dante)....
pivière¹
piviere1 pivière1 s. m. [forse der. di piova]. – Nome di varie specie di uccelli caradridi, migratori, di piccola statura, con becco corto, ali lunghe (circa 15 cm) e appuntite, coda breve e tre sole dita, diffusi nelle zone umide, lungo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali