• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOUREAU, Fernand

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOUREAU, Fernand

Attilio Mori

Esploratore francese, nato a Saint-Barbant (Haute Vienne) il 17 ottobre 1850. Compiuto un viaggio nel sud algerino spingendosi sino a Uargla, si dedicò con ogni impegno all'esplorazione del Sahara; fra gli anni 1883-1897 perlustrò ripetutamente la regione del Grande Erg orientale, compiendovi numerose determinazioni astronomiche e rilevando accuratamente per parecchie centinaia di km. itinerarî non mai prima percorsi, che valsero ad accrescere notevolmente la conoscenza del Sahara algerino. Tra il 1898 e il 1900 egli guidò la grande spedizione che, sotto il comando del Lamy, compì la traversata del Sahara raggiungendo, per i monti Tasili degli Azgher e degli Ahaggar, Agadès e quindi Zinder e il lago Ciad: di qui il F., esaurito il suo compito, faceva ritorno in Francia per la via del Congo, mentre il comandante Lamy trovava la morte nel combattimento sostenuto il 22 aprile 1900 contro Rabah usurpatore del trono di Cuca, che vi fu vinto e ucciso. Di questa memorabile spedizione, che fruttò alla scienza in ogni suo campo cospicui risultati, consegnati in una voluminosa opera pubblicata nel 1904 dalla Società geografica di Parigi (Documents scientifiques de la Mission Saharienne, Mission Foureau Lamy), il F. stese una relazione generale con il titolo: Mission saharienne Foureau-Lamy. D'Alger au Congo par le Tchad, Parigi 1902. Fu poi governatore delle Comore e della Martinica, e morì a Parigi il 18 gennaio 1914.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali