• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNÁN GONZALEZ

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERNÁN GONZALEZ


GONZALEZ Conte di Castiglia, vissuto nel sec. X; morto a Burgos nel 970. Sotto il suo governo la Castiglia si rese indipendente dal regno di León, di cui era vassalla, ed esercitò sulla Spagna circonvicina una politica di supremazia. Successo a Nuño Fernández, forse suo fratello, pare che F. G. assumesse il governo tra il 922 e il 923. Alleato di Ramiro II di León, combatté nel 932 contro i Musulmani, con i quali sostenne anche da solo, con varia fortuna, più d'una guerra (954, 960, 965, ecc.). Intervenne nella politica interna di Leon, ora sollecitando alleanze o parentele, ora sostenendo questo o quel pretendente, spesso combattendo apertamente. La sua attività operosa e guerriera, intesa ad affermare l'autonomia della Contea, si circondò presto di un alone di leggenda, e la sua figura fu assunta dalla cronistoria e dalla poesia a simbolo dell'eroismo cristiano e castigliano.

Sulla trama delle poche notizie leggendarie, s'intesse il Poema de Fernán González (ed. a cura di F. Januer, in Bibl. de Aut. Esp., LVII; a cura di C. Carrol Marden, Baltimora 1904). La figura del conte è posta al centro della riconquista cristiana; ma seguendo il particolare clima storico della Spagna e la sua tradizione epica, il poema rappresenta il duplice aspetto di queste lotte, che erano rivolte contro i nemici secolari, i Musulmani, e contro le ostilità di qualche signore cristiano: onde una assidua e insonne vita eroica, che sa dedicarsi con completo sacrificio alla fede, ma non oblia i proprî diritti feudali. L'opera, composta tra il 1250 e il 1271, è dovuta, probabilmente, a un monaco, che conosce i testi sacri, i libri di Gonzalo de Berceo e qualche poema, come il Roman de Alixandre: non è più giullaresca, ma rientra nella poesia colta. Dal Poema molti tratti passarono nella Crónica general e in quella del Cid, mentre nel sec. XV ispirarono qualcuno dei migliori romances, fino alla fioritura drammatica e novellistica, specialmente durante la ripresa romantica.

Bibl.: C. Carrol Marden, An Episode in the Poema de F. G., in Revue hispan., VII (1910), p. 22 segg.; F. Haussen, Sobre el metro del Poema de F. G., in Anales de la Univ. de Chile, CXV (1904), p. 63 segg.; R. Menéndez Pidal, Notas para el Romancero del Conde F. G., in Homenaje a Menéndez y Pelayo, I, Madrid 1899, pp. 429-507; G. Girot, F. G. dans la Chronique Léonaise, in Bull. hispan., XXIII (1921), pp. 1-94.

Vedi anche
Ramiro II re di León Figlio secondogenito (m. 951) di Ordoño II, salì al trono (931) dopo l'abdicazione del fratello Alfonso IV. Consolidato il proprio potere, diede inizio fin dal 932 a una lunga serie di campagne militari contro gli Arabi del califfo ῾Abd ar-Raḥmān III, combattendoli con alterna fortuna (vittorioso a Simancas ... Alfònso V il Nobile re delle Asturie e di León Figlio (n. 994 - m. Viseu 1027) di Bermudo II, gli succedette nel 999, sotto la reggenza della madre Elvira e del conte Menendo Gonzales, del quale sposò la figlia (1008), fino al 1017. Cadde combattendo contro i Mori, nell'assedio di Viseu. Sotto di lui, si tenne il concilio di León (1020) e fu concesso ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ... Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ...
Tag
  • RAMIRO II DI LEÓN
  • GONZALO DE BERCEO
  • FERNÁN GONZÁLEZ
  • CASTIGLIANO
  • MUSULMANI
Altri risultati per FERNÁN GONZALEZ
  • González, Fernán, conte di Castiglia
    Enciclopedia on line
    Signore di Castiglia (m. Burgos 970), figlio del conte Gonzalo, era già conte di Burgos nel 923; combatté vittoriosamente contro i musulmani, a volte alleato con Ramiro II di León, dal quale aveva ottenuto l'indipendenza della Castiglia, prima vassalla. La sua attività guerriera lo rese simbolo dell'eroismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali