• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERITOIA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERITOIA (da un derivato di ferio "ferisco"; fr. meurtrière; sp. tronera; ted. Schiessscharte; ingl. loop-hole)


Piccola apertura di varia forma, generalmente stretta e lunga, usata di regola nelle fortificazioni del passato, allo scopo di permettere ai difensori di offendere gli assalitori, offrendo il minimo bersaglio ai loro colpi.

Conseguenza della sua caratteristica forma allungata fu naturalmente la limitazione del campo di tiro nel senso della dimensione minore, resa ancoi più sensibile dal grande spessore delle muraglie. A tale inconveniente si cercò di ovviare con l'aumentare gradatamente l'ampiezza della feritoia verso l'interno mediante sguinci di varie fogge. Ad esempio, nelle mura aureliane di Roma le feritoie si aprono dalla parte interna al fondo di nicchie praticabili. In seguito si usò addirittura di far corrispondere alle feritoie piccoli ambienti ricavati nella profondità del muro, nei quali stavano i combattenti. Allo stesso scopo si diedero talora forme speciali alla luce della feritoia, con tagli orizzontali o aperture circolari alle estremità o al centro, a seconda dello speciale genere di tiro a cui era destinata, in base al quale ebbe anche nomi particolari (balestriera, archibusiera, saettiera, ecc.). Spesso si adottarono pure sguinci aperti verso l'esterno con una disposizione che fu caratteristica dell'architettura medievale, anche in edifici civili e religiosi. L'uso delle armi da fuoco modificò ma non abolì quello delle feritoie che, uniformandosi ai nuovi metodi difensivi, furono praticate nelle parti più basse delle mura, in punti di particolare importanza strategica, ad esempio in prossimità degli accessi. Si preferì anche svilupparle in larghezza, in modo da ottenere la massima estensione del campo di tiro orizzontale, rinunciando invece a quella del tiro verticale, che aveva perduto importanza in seguito alla maggior portata delle armi offensive e difensive. Di regola le feritoie si costruirono del tutto o in parte in pietra da taglio, anche quando il resto delle muraglie era in altro materiale, perché, costituendo rispetto a queste un punto di minore resistenza, si cercò di migliorarne le condizioni con l'uso di materiali più resistenti e compatti.

Vedi anche
cittadella Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare. Caratteristica applicazione del sistema fortificatorio detto bastionato, sviluppatosi dalla fine del 15° sec. e basato sulla corrispondenza degli andamenti ... fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ... porta Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla confluenza ... organica Branca dell’arte militare che studia i principi e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi di dotazione; studia e cataloga comparativamente gli ordinamenti dei diversi eserciti, marine, aviazioni militari; descrive l’organizzazione ...
Tag
  • ROMA
Altri risultati per FERITOIA
  • feritoia
    Enciclopedia on line
    Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle armi rimanendo al coperto. Le f. praticate negli sporti delle mura o sul cammino di ronda si chiamavano caditoie.
Vocabolario
feritóia
feritoia feritóia s. f. [der. di ferire]. – 1. Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle armi rimanendo al coperto. Nelle...
fucilièra
fuciliera fucilièra s. f. [der. di fucile], ant. – Feritoia per sparare con il fucile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali