• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERITA

di Giovanni RINDONE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FERITA (XV, p. 23)

Giovanni RINDONE

La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome da schiacciamento (crush syndrome), già descritta da D'Antona in occasione del terremoto di Messina del 1908 e recentemente ampiamente studiata da Bywaters e collaboratori con particolare riferimento ai fenomeni di necrosi muscolare ischemica e di insufficienza renale (oliguria od anuria, iperazotemia), fenomeni strettamente collegati tra di loro ed in presenza dei quali è stata dimostrata eliminazione con le urine di un pigmento chiamato mioemoglobina.

Non si conoscono ancora i caratteri delle ferite prodotte da bombe atomiche; sembra tuttavia, tra l'altro, che in esse siano scarsissime se non addirittura nulle, le possibilità di rigenerazione anche dei tessuti meno evoluti quali i connettivi.

Sostanziali progressi sono stati fatti nella terapìa delle ferite nella seconda Guerra mondiale.

Nel trattamento locale si fa sempre più diffusa la tendenza agli sbrigliamenti, alla escissione dei tessuti devitalizzati. Sistematica è l'applicazione locale di sulfamidici e la sutura è spesso ritardata. Molto vario il trattamento delle ferite interessanti le cavità; a seconda del tempo trascorso, della estensione e del tipo della ferita, si procede a chiusura completa della cavità o ad applicazione di drenaggi con criterî pressoché analoghi a quelli seguiti in passato. La immobilizzazione in caso di ferite di arti si è dimostrata favorevole alla guarigione.

Per arrestare le emorragie, sono stati usati con successo nuovi emostatici (spuma di fibrina, cellulosa ossidata, spugna di gelatina).

Molto usata nel trattamento chirurgico delle ferite l'anestesia generale per via endovenosa (Pentothal-sodio) o per inalazione (di più comune e facile impiego l'etere). Per quest'ultima anestesia, dopo l'impiego di numerosi e complessi apparecchi dosimetrici e atti alle anestesie combinate, si è tornati all'uso della maschera libera che assicura una ossigenazione più adeguata, riservando i primi ad alcuni settori della chirurgia (ferite del torace, ecc.). Durante l'anestesia generale la pratica della intubazione tracheale assicura una respirazione più regolare. Nei casi in cui necessita un opportuno rilasciamento muscolare all'uso dei comuni anestetici è stata accoppiata la curarizzazione.

Trattamento generale. - Contro infezioni di diverso genere in atto o, meglio ancora, per prevenirle, è molto utile il sistematico impiego di penicillina per via intramuscolare a dosi opportune e regolarmente intervallate; talvolta associato a trattamento sulfamidico.

I risultati migliori si ottengono con la terapia anti-shock alla quale va data assoluta precedenza; essa consiste essenzialmente: 1) nel morfinizzare il ferito preferibilmente per via endovenosa e con iniezioni ripetute nelle 24 ore successive al trauma ed oltre, in modo di attutire le sofferenze, cause non ultime dello shock primitivo; 2) nel trasfondere generosamente plasma o sangue, a seconda dei casi; 3) nell'equilibrare il ricambio idrico-salino dell'organismo mediante perfusioni saline e glucosate. È utile far procedere la somministrazione dei liquidi alla rimozione di eventuali lacci emostatici allo scopo di stimolare la funzione renale prima che dalla zona esclusa dal laccio possano diffondersi sostanze capaci di provocare la sindrome da schiacciamento coi noti fenomeni di insufficienza renale (istotossine).

Contro lo shock agisce pure il raffreddamento delle zone traumatizzate. La refrigerazione (non congelamento) di un arto ferito o di un moncone si effettua con ghiaccio o mezzi analoghi portando la parte colpita a circa + 5°, previa applicazione di un laccio parecchi centimetri al disopra della lesione. Si ottiene abolizione dello shock sia primario sia secondario e contemporaneamente una buona anestesia operatoria e post-operatoria, una inibizione dei processi settici, una riduzione della richiesta di nutrimento da parte degli elementi tessutali, per lo stato di letargo in cui entrano con abbassamento della loro attività metabolica. A questo fenomeno deve attribuirsi il ritardo di guarigione delle ferite così trattate, che però non è tale da pregiudicare l'esito finale.

Vedi anche
ischemia Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni vasali) oppure per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’i. determina una sofferenza ... setticemia Medicina Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta con una sintomatologia imponente e piuttosto caratteristica (febbre alta, stato generale variamente ... intubazione In medicina, l’introduzione temporanea di un tubo in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale, biliare ecc.), per scopi diversi. L’i. della laringe (fra le labbra glottidee) ha lo scopo di mantenere pervie le vie respiratorie stenosate da gravi processi infiammatori; il tubo deve ... necrosi In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause lesive di diversissima natura (fisica: traumi, ustioni, congelamenti, energia radiante; chimica: tossici ...
Tag
  • TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908
  • SINDROME DA SCHIACCIAMENTO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INTUBAZIONE TRACHEALE
  • ANESTESIA GENERALE
Altri risultati per FERITA
  • ferita
    Enciclopedia on line
    Botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, spaccature della corteccia dei rami, cipollatura ecc.), il freddo, i venti, la grandine, i fulmini ...
  • ferita
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli. Le f. possono essere prodotte da agenti vulneranti di vario tipo in rapporto ai quali si distinguono f. da punta (chiodi, schegge di legno, ecc.), f. da taglio (rasoi, coltelli, ecc.), f. d’arma da fuoco (proiettili camiciati ...
  • Ferita
    Universo del Corpo (1999)
    Red. Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite profonde, quando comprendono anche i piani anatomici sottostanti; ferite penetranti in cavità, quando ...
  • FERITA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e lacere fino allo strappamento di parti e di membra. La ferita può essere superficiale o profonda; può ...
Vocabolario
ferita
ferita (ant. feruta) s. f. [der. di ferire]. – 1. a. Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli: fare, farsi, prodursi una f.; una f. leggera, grave, seria; una brutta f., preoccupante per la gravità,...
ferità
ferita ferità (ant. feritate, feritade) s. f. [dal lat. ferĭtas -atis, der. di ferus «fiero, crudele»], letter. – Ferocia, crudeltà: e poi si rode Tardi pentito di sua feritate (Petrarca); spogliare gli uomini della loro ferità (Pascoli)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali