• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al fine di consentire il reintegro delle energie psicofisiche spese dal lavoratore stesso nel corso dell’attività lavorativa (Tutela della salute. Diritto del lavoro). Con tale articolo, si riconosce l’irrinunciabilità delle ferie e si assicura un valore più ampio della tutela prevista in via generale (ex art. 2113 c.c.) (Rinunzie e transazioni del lavoratore) per i diritti del lavoratore, determinando la nullità assoluta di ogni diverso accordo tra datore e prestatore di lavoro, che non sia giustificato da eccezionali esigenze aziendali. Il diritto alle ferie sorge fin dall’inizio del rapporto, accrescendosi pro die in relazione all’incremento dell’anzianità di servizio del lavoratore, ma presuppone un rapporto di lavoro definitivo, che raggiunga una durata apprezzabile e non abbia quindi carattere di occasionalità o saltuarietà. Alcuni aspetti che caratterizzano l’istituto sono disciplinati dalla legge (convenzione n. 132/70 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ratificata con l. n. 157/1981; direttiva CE 34/2000, recepita con d. lgs. n. 66/2003), soprattutto per quanto riguarda la maturazione, la durata minima, i termini di fruizione delle ferie e la retribuzione da corrispondere durante le stesse. Il periodo di fruizione, invece, e le modalità di godimento sono decise generalmente dai datori di lavoro, come la maggior parte della materia concernente tale istituto, che trova la sua fonte nella contrattazione collettiva e nella prassi aziendale, cui è demandata la relativa disciplina. La durata minima è di quattro settimane nel corso di un anno di servizio ed equivale a 28 giorni di calendario se le ferie sono fruite consecutivamente (d. lgs. n. 66/2003, ex art. 10). Le ferie non godute al termine del periodo previsto devono essere differite, secondo quanto stabilito dal dettato legislativo alla luce del divieto di monetizzazione, ma in alcuni casi eccezionali previsti dalla legge possono essere retribuite mediante un’indennità sostitutiva (d. lgs. n. 66/2003, art. 10).

Storia

Nel mondo romano i giorni dell’anno dedicati al culto pubblico e privato. I giorni di ferie pubbliche erano nefasti, essendo nefas (proibito) esercitare il potere giudiziario e convocare i comizi. In Roma, nei tempi più antichi, le ferie pubbliche erano fissate dai pontefici che stabilirono la distinzione tra ferie stativae (fisse) e ferie indictivae (mobili), ordinate da un magistrato fornito di imperium. Le ferie pubbliche si distinguevano in giorni nefasti per motivi di letizia, indicati nei calendari con la sigla NP (nefastus purus), e nefasti per causa di tristezza, indicati con la lettera N.

Le ferie Latinae in età storica erano una festa indittiva romana che si celebrava in onore di Giove Laziale sul Monte Albano, in origine festa federale dei Prisci Latini, istituita, secondo la tradizione, dal re Fauno, o da Enea. Dopo la distruzione di Alba Longa, che vi presiedeva, passò sotto la direzione di Roma come festa nazionale romano-latina finché durò la confederazione del Lazio alleata di Roma (338 a.C.). Poi divenne festa romana, indetta ogni anno dai consoli, cui partecipavano tutte le antiche città del Lazio, tra le quali erano divise le carni del toro immolato a Giove. Le ferie latine furono celebrate anche nei primi secoli dell’Impero.

Voci correlate

Rinunzie e transazioni del lavoratore

Tutela della salute. Diritto del lavoro

Vedi anche
Orario di lavoro Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali fonti normative in materia sono rappresentate dall’art. 2107 c.c. che rinvia alle leggi speciali ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... scala mòbile scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere ai lavoratori in aggiunta alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d'acquisto, basato ... Il lavoro subordinato L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il ...
Categorie
  • FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI in Religioni
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • DIRITTO DEL LAVORO
  • POTERE GIUDIZIARIO
  • PRISCI LATINI
  • MONTE ALBANO
  • ALBA LONGA
Altri risultati per Ferie
  • FERIE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano nefasti, il che importava una sospensione in essi dell'esercizio del potere giudiziario; per i ...
Vocabolario
fèria
feria fèria s. f. [dal lat. tardo feria (class. feriae)]. – 1. a. Ciascun giorno dell’anno dedicato nel mondo romano al culto pubblico e privato; i giorni di ferie pubbliche erano nefasti: era cioè nefas (proibito) in essi esercitare il...
feriato
feriato agg. e s. m. [dal lat. feriatus, propr. part. pass. di feriari «riposare, fare vacanza»]. – 1. agg., letter. a. Di feria, delle ferie, nel sign. storico e in quello comune; in partic., nel diritto canonico, giorni f., quelli nei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali