• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAZINCZY, Ferenc

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAZINCZY, Ferenc (Francesco)

Giulio de Miskolczy

Scrittore ungherese, nato a Èrsemlyén il 27 ottobre 1759, morto il 23 agosto 1831 a Széphalom. Venne nominato da Giuseppe II ispettore scolastico. Alla fine del 1794 fu imprigionato e condannato a morte quale complice della congiura di Martinovics. Graziato dal re Francesco I subì una lunga pena di reclusione nelle carceri di Brünn, Kufstein e Munkács e non lasciò la prigione che nel 1801. Il maggiore merito di K. consiste nella sua azione di organizzatore della vita letteraria ungherese della sua epoca, che in lui riconosceva il suo capo. Egli è inoltre benemerito della lingua magiara di cui iniziò la riforma per renderla più elevata e più corrispondente alle nuove esigenze del pensiero e dell'arte.

Nel 1788 pubblicò una buona traduzione degli idillî di S. Gessner e l'anno appresso un'opera intitolata Bácsmegyei levelei (Le lettere di B.), traduzione libera di un romanzo anonimo tedesco. Con queste sue traduzioni rese popolare il sentimentalismo nella letteratura ungherese. Tradusse poi parecchie opere di Lessing, Schiller, Goethe, Metastasio, Marmontel, Sterne, ecc. Fra le sue opere originali ricordiamo l'autobiografia Pályám emlékezete (Ricordi della mia carriera) e Erdélyi levelek (I. ettere di Transilvania). Come poeta è seguace del classicismo tedesco. La raccolta dei suoi epigrammi, intitolata Tövisek és viragok (Spine e fiori, 1811) gli assicura un posto distinto fra i poeti epigrammatici ungheresi. La testimonianza più preziosa dell'attività di K. rimane il suo enorme carteggio.

Ediz.: Opere complete a cura di L. Abafi, Budapest 1879; le lettere a cura di J. Váczy, 21 volumi, Budapest 1890-1911.

Bibl.: F. Toldy, K. F. és kora (Fr. K. e la sua epoca), Pest 1859; J. Váczy, F. K., Budapest 1909; id., K. F. és kora, Budapest 1915.

Vedi anche
Kaffka, Margit Kaffka ‹kå´fkå›, Margit. - Scrittrice ungherese (Nagykároly 1880 - Budapest 1918); esordì con liriche (Versek "Poesie", 1903; Kaffka Margit könyve "Il libro di M. Kaffka, Margit", 1906; Utólszor a lyrán "L'ultima volta sulla lira", 1912), ebbe poi grande successo coi romanzi Szinek és évek (1912; trad. ... Tóth, Árpád Tóth ‹tóot›, Árpád. - Poeta ungherese (Arad 1886 - Budapest 1928). Collaborò con varî giornali e fu tra i principali rappresentanti del gruppo della rivista progressista Nyugat ("Occidente"). Già dalla prima raccolta Hajnali szerenád ("Serenata all'alba", 1913) emergono i toni parnassiani e impressionisti ... Pázmány, Péter Pázmány ‹pàaʃmaan'›, Péter. - Ecclesiastico (Nagyvárad 1570 - Bratislava 1637), la figura più eminente della controriforma in Ungheria. Convertito dodicenne al cattolicesimo, entrò nell'ordine dei gesuiti; nel 1616 successe all'arcivescovo F. Forgách nella sede primaziale di Esztergom e fu creato cardinale ... Ady, Endre Ady ‹å´di›, Endre. - Poeta ungherese (Érmindszent 1877 - Budapest 1919). Fu redattore del quotidiano Budapesti Napló e collaboratore principale della rivista Nyugat (Occidente). Nelle sue poesie (principali raccolte: Versek "Poesie", 1898; Új versek "Nuove poesie", 1906; Vér és arany "Sangue e oro", ...
Altri risultati per KAZINCZY, Ferenc
  • Kazinczy, Ferenc
    Enciclopedia on line
    Scrittore ungherese (Érsemjén 1759 - Széphalom 1831); nel 1794 fu condannato a morte per complicità nella congiura di Martinovics; graziato, rimase imprigionato fino al 1801 a Bruna, Kufstein e Munkács. K. fu l'organizzatore e il critico della vita letteraria della sua epoca e diede il primo impulso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali