• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEÁK, Ferenc

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEÁK, Ferenc

Mario Menghini

Uomo politico ungherese, nato a Kehida presso Söjtör nel comitato di Zala, il 17 ottobre 1803, morto a Pest il 29 gennaio 1876. Fece gli studî di diritto a Raab, ed esercitò l'avvocatura sino a quando, entrato nella vita politica come deputato (1832) alla dieta di Presburgo, vi si dedicò quasi esclusivamente, schierandosi nel partito liberale, del quale fu uno degli oratori più eloquenti. Quando la dieta fu disciolta (1836) e il Kossuth fu arrestato, il D. continuò a lottare per una più larga costituzione per l'Ungheria, usando le vie legali. Dopo la rivoluzione del marzo 1848 fu nominato ministro di Giustizia nel gabinetto Batthyányi, e non solo concepì il disegno d'una riforma generale nell'amministrazione della giustizia in Ungheria, ma coadiuvò il Batthyányi a tentare una transazione con l'Austria. Ma gli avvenimenti precipitarono; e salito al potere il Kossuth (17 settembre 1848), il D. si dimise, continuando però a intervenire alle sedute della dieta, in cui svolse azione moderatrice. Inviato con una missione a Vienna presso il principe di Windischgrätz, fallì nel suo scopo, e anzi fu fatto prigioniero. Sedata la rivoluzione ungherese, il D. si ritirò a vita privata. Nel 1860 rientrò nella vita politica e nominato deputato alla dieta ungherese fu designato a stendere l'indirizzo all'imperatore d'Austria, chiedente riforme, amnistia per gli esuli e unione puramente nominale con l'Austria. Francesco Giuseppe rispose sopprimendo la dieta (23 aprile 1861), la quale, prima di separarsi, emise un voto di protesta, proposto dal D. Nei cinque anni che precedettero il disastro di Sadowa, il D. reclamò sempre per le vie legali l'autonomia legislativa del suo paese e nel marzo del 1866 promosse alla Camera ungherese un voto in questo senso, che tuttavia non fu accettato dal governo imperiale. Ma dopo la guerra austro-prussiana l'imperatore finì per accedere alle richieste dell'Ungheria, come le aveva formulate il D., e quindi la monarchia asburghese fu organizzata su base dualistica. Il D. non partecipò al governo, preferendo tenersi appartato; ma il popolo ungherese lo circondò sempre del più grande rispetto quale principale artefice delle riforme ottenute. Dopo la sua morte furono pubblicati i suoi Discorsi (in 6 volumi, 2ª ed., 1903), le sue Lettere (1889), i suoi Pensieri (1890).

Bibl.: Csengery, F. D., trad. tedesca, Lipsia 1877-78; Forster, F. D. Hungarian Statesman, Londra 1890; Wlassics, F. D., Budapest 1923.

Vedi anche
Széchenyi di Sárvár-Felsővidék, István Uomo politico e scrittore ungherese (Vienna 1791 - Döbling 1860), per primo durante la dieta del 1825-27 tenne discorsi in lingua ungherese. Fondatore (1825) dell'Accademia delle scienze e di quella che divenne in seguito la Società ungherese di economia, diede vita a un organico programma di riforme ... Aehrenthal, Alois Lexa von Statista austriaco (Gross-Skal, Boemia, 1854 - Vienna 1912); entrato nella diplomazia nel 1877, fu ambasciatore a Pietroburgo dal 1899 al 1906, quando fu nominato ministro degli Esteri. Il suo avvento al potere segnò l'inizio di una politica attiva nel SE dell'Europa (convenzione con la Turchia per la ... Berchtold, Leopold conte di Uomo di stato austro-ungarico (Vienna 1863 - Castello di Peresznye, Ödenburg, 1942). Ambasciatore a Pietroburgo dal 1906, vi rimase fino al 1911. Ministro degli Esteri (1912-15) firmò (1912) il rinnovo anticipato del trattato della Triplice, riconoscendo la sovranità italiana sulla Libia. Dopo l'attentato ... Kálmán Tisza Uomo politico ungherese (Geszt, Bihor, 1830 - Budapest 1902), capo dell'opposizione moderata al parlamento (1865), capo del centrosinistra, partito che (1875) si fuse con il partito governativo di F. Deák, assumendo il nome di Partito liberale, di cui T. divenne il leader. Presidente del Consiglio (1875-90), ...
Tag
  • GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • AVVOCATURA
  • UNGHERIA
  • BUDAPEST
Altri risultati per DEÁK, Ferenc
  • Deák, Ferenc
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ungherese (Kehida 1803 - Pest 1876), detto "il savio della patria". Fu esponente del partito liberale e durante gli avvenimenti del 1848-49 tentò con L. Batthyány di giungere a una transazione con l'Austria; si ritirò quindi a vita privata. Rientrato in politica nel 1860, come deputato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali