• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERECIDE di Siro

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERECIDE di Siro


Scrittore greco del sec. VI a. C., che la tradizione dice profeta e taumaturgo, morto a Delo di ftiriasi. Compose una Teogonia, intitolata Πεντέμυχος (letteralmente "Le cinque caverne"), che per gli antichi era la prima opera scritta in prosa greca.

Doveva essere il primo tentativo di adattamento popolare della materia già trattata dagli autori di Teogonie poetiche. Come per Esiodo, il mondo nasceva per F. dal caos, equiparato alla massa originaria delle acque (l'Oceano omerico). Ma in un altro frammento di F. (A 1 Diels) appaiono tre divinità primordiali ed eterne: Zas (= Zeus), Chronos il tempo, fuso con Kronos = Saturno) e Chthonie. Zas sposa Chthonie, e le dona un grande pharos (mantello), in cui sono effigiati "la Terra, Oceano e le case dell'Oceano": Chthonie prende così il nome di Terra (Γῆ). Questo pharos viene steso, come una vela, su un albero alato (circa come accadeva nella processione panatenaica, il cui ricordo ha forse qui influito). Dal seme di Chronos nascono fuoco, vento e acqua, e da questi, divisi in cinque caverne (onde il titolo del libro) "la grande stirpe degli dei". Zas, per conciliare gli elementi opposti, si tramuta in Eros: gli dei riluttanti sono scagliati nel Tartaro, sotto la guardia di Thyella e delle Arpie, figlie di Borea. Evidenti alcuni contatti fra la teogonia di F. e quella orfica, per quanto sia spesso incerto quale delle due abbia attinto dall'altra: verosimile l'influsso della prima su Pitagora, che dalla tradizione è del resto considerato scolaro di F.

Per i frammenti e le testimonianze v. H. Diels, Die Fragmente d. Vorsokratiker, II 4ª ed., Berlino 1922, pp. 198-205.

Bibl.: L. Preller, Ausgewählte Aufsätze, Berlino 1864, pp. 350-61; O. Kern, De Orhpei Epimenidis Phrecidis theogoniis, Berlino 1888; A. Chiappelli, Della Teogonia di F. d. Syros, Roma 1889; D. Spiliotopulos, Περὶ Φερεκύδου τοῦ Συρίου καὶ τῆς Θεογονιας αὐτοῦ, Erlangen 1890; H. Diels, in Archiv f. Geschichte d. Philosophie, I (1888), pp. 11-15; Schmid-Stählin, Gesch. d. griech. Literatur, I, i, Monaco 1929, pp. 725-27.

Vedi anche
Ferecide di Atene Mitografo greco della prima metà del 5º sec. a. C. spesso confuso con gli omonimi di Lero e di Siro. Scrisse in dialetto ionico un'esposizione di miti greci in ordine genealogico, di cui restano alcuni frammenti. Tartaro (gr. Τάρταρος o τὰ Τάρταρα) Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo dove Zeus relegò i Titani vinti (ove pure, secondo un’altra tradizione, già Urano aveva relegato i Ciclopi). Nell’Iliade il T. è nettamente distinto dagli Inferi (Ade), sede dei morti: è sotto l’Ade – in Esiodo sotto la ... Orfismo Corrente pittorica degli anni 1910 che, partendo da alcune premesse poste dal cubismo francese, tende a realizzare un’immagine pittorica tendenzialmente astratta, attraverso rapporti ritmici fra luce colore e movimento. Principali esponenti ne sono R. Delaunay e F. Kupka.Il termine fu usato la prima ... teogonia Mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei. Il vero terreno della t. è la religione politeistica, e, in modo particolare, una sua fase avanzata cui non siano aliene certe nascenti tendenze speculative. L’origine del pensiero teogonico è sostanzialmente implicita nel politeismo ...
Tag
  • TEOGONIA
  • FTIRIASI
  • PITAGORA
  • ERLANGEN
  • SATURNO
Altri risultati per FERECIDE di Siro
  • Ferecide di Siro
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco (sec. 6º a. C.), autore di una specie di teogonia, Le sette caverne (‛Επτάμυχος), che fu detta la prima opera di prosa greca. Dai pochi frammenti a noi giunti si ricava che dovette aver contatti con la teogonia orfica e influsso su Pitagora, che sarebbe stato scolaro di Ferecide.
Vocabolario
siro
siro (o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali