• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO VI re di Spagna

di Nino CORTESE - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO VI re di Spagna (l'ordinale continua la serie di Castiglia e di León e Ferdinando il Cattolico [v.])

Nino CORTESE

Nato nel 1712 da Filippo V re di Spagna e da Maria Luisa di Savoia, morì il 10 agosto 1759. Salì sul trono, alla morte del padre, il 6 luglio 1746. Sovrano di men che mediocre talento, poco pratico allorché assunse il potere, trovò lo stato impegnato nella guerra di successione austriaca e sull'orlo del fallimento per questa e per le precedenti imprese di Elisabetta Farnese: e la pace di Aquisgrana fu senza dubbio un grave scacco per la Spagna. Tuttavia, a F. toccò la fortuna di avere due ministri come Giuseppe di Carvajal e il marchese de Ensenada, che seppero ricondurre l'ordine nel paese. Sollecitato dagl'Inglesi e dai Francesi a far causa comune con loro, preferì stare in pace con tutti, stipulare un accordo (trattato di Aranjuez) finanche con l'Austria nel 1752 e dichiararsi neutrale allo scoppio della guerra dei Sette anni. La quale politica fu probabilmente di ripiego, resa necessaria dai dissensi che separavano i ministri e dall'incapacità a dominarli del sovrano. E fu politica infine che diminuì la potenza spagnola in Europa. Alla morte della moglie, Barbara di Braganza, che gli fu fida, se non disinteressata consigliera (27 agosto 1758), la malinconia che aveva ereditata dal padre si trasformò in pazzia. Gli successe il fratellastro Carlo III.

Bibl.: A. Danvila, F. VI y D. Barbara de Braganza, Madrid 1905; A. Garcia Rives, F. VI y D. Bárbara de Braganza, Madrid 1917; e per maggiori indicazioni B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927; e A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, Barcellona 1919, V.

Vedi anche
Isabèlla Farnese regina di Spagna Figlia (Parma 1692 - Madrid 1766) del principe Odoardo Farnese e di Dorotea Sofia di Neuberg, sposò nel 1714 Filippo V re di Spagna. Sostenne G. Alberoni e, dopo la sua scomparsa, fu la vera ispiratrice della politica spagnola, che indirizzò nel senso di assicurare potenza ai figli Carlo e Filippo. Rimasta ... Marìa Amàlia di Sassonia regina delle Due Sicilie poi di Spagna Figlia (Dṛesda 1724 - Madrid 1760) di Augusto III, re di Polonia, nel 1738 sposò Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, poi divenuto re di Spagna (Carlo III), al quale diede 13 figli. Richard Wall Uomo politico irlandese (Coolnamuck, Waterford, 1694 - Granada, Spagna, 1778) al servizio della Spagna. Ambasciatore a Londra (1748-52), perfezionò il trattato commerciale anglo-spagnolo. Pacifista e anglofilo, nel 1752 fu nominato ministro degli Esteri da Ferdinando VI, e nel 1754 sostituì Z. Ensenada ... José de Carvajal y Lancáster Uomo politico spagnolo (Cáceres 1696 - Madrid 1754); ministro di stato sotto il re Ferdinando VI, svolse una politica neutrale tra la Francia e l'Inghilterra in lotta; firmò un trattato con l'Inghilterra e nel 1752 uno con l'Austria per l'Italia. Fece riordinare gli archivî spagnoli.
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • MARIA LUISA DI SAVOIA
  • ELISABETTA FARNESE
  • PACE DI AQUISGRANA
Altri risultati per FERDINANDO VI re di Spagna
  • Ferdinando VI Re di Spagna
    Dizionario di Storia (2010)
    Ferdinando VI Re di Spagna (Madrid 1713-Villaviciosa, Madrid, 1759). Figlio di Filippo V e di Maria Luisa Gabriella di Savoia, successe al padre nel 1746; uomo di Stato mediocre, si avvalse di ministri di grandi capacità come J. de Carvajal y Lancaster e il marchese della Ensenada. Dopo la Pace di Aquisgrana ...
  • Ferdinando VI il Saggio re di Spagna
    Enciclopedia on line
    Figlio (Madrid 1713 - Villaviciosa, Madrid, 1759) di Filippo V e di Maria Luisa Gabriella di Savoia; successo al padre (1746), fu uomo mediocre ma ebbe la ventura di potersi servire di ministri come J. de Carvajal y Lancaster e il marchese della Ensenada. Dopo la pace di Aquisgrana (1748), seguì una ...
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali