• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Terruzzi, Ferdinando

Enciclopedia on line
  • Condividi

Terruzzi, Ferdinando (Nando). – Ciclista su pista italiano (Sesto San Giovanni 1924 - Sarteano 2014). Definito il "gatto delle Seigiorni" per le sue doti di velocità, astuzia, acrobazia ed equilibrio, è stato uno dei più forti seigiornisti del mondo, avendo ottenuto nella sua carriera 25 vittorie su 149 Seigiorni disputate in ogni parte del mondo (la prima a Berlino nel 1949, vinta insieme con S. Rigoni). Ha esordito precocemente nel ciclismo agonistico, imponendosi nel 1942 come campione italiano nella velocità allievi e vincendo anche nove gare su strada. Alle Olimpiadi di Londra del 1948 si è aggiudicato la medaglia d'oro nel tandem in coppia con R. Perona; dal 1949 al 1965 ha gareggiato come professionista. Nel suo palmarès figurano inoltre due vittorie nell'Americana di 100 km (1955, 1958) ai Campionati europei della specialità.

Vedi anche
tandem tecnica Bicicletta per due persone, disposte una dietro l’altra, ciascuna delle quali fa girare una pedaliera. È perciò fornita di due catene di trasmissione che insistono sulla stessa ruota. ● Per estensione, il termine indica la disposizione a catena di due o più dispositivi di macchine, o anche di ... Merckx, Eddy Merckx ‹mèrks›, Eddy. - Corridore ciclista belga (n. Meensel-Kiezegem 1945). Campione del mondo su strada, dei dilettanti nel 1964 e dei professionisti nel 1967, nel 1971 e nel 1974, si è affermato nelle gare classiche internazionali di ogni tipo (in linea, a tappe, a cronometro). Tra le sue principali ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali