• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANFELICE, Ferdinando

di Gino Chierici - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANFELICE, Ferdinando

Gino Chierici

Architetto e pittore, nato a Napoli il 18 febbraio 1675, ivi morto il 2 aprile 1748. Giovinetto coltivò lo studio delle letterature classiche e delle matematiche. Dedicatosi per diletto alla pittura ebbe poi a maestro Francesco Solimena del quale fu allievo carissimo. Più tardi si diede con maggior fortuna all'architettura nella quale seppe conquistare subito un posto eminente fra gli artisti napoletani contemporanei.

Ideò con fantasia macchine ed apparati per feste, altari riccamente intarsiati, e soprattutto scale ardite e scenografiche che costruì con sempre nuove invenzioni per le quali andò famoso. In architettura la sua maniera deriva dal Fansaga; tuttavia, in particolar modo nelle decorazioni interne, sentì ed espresse con molto gusto la grazia aristocratica di un leggiadro e composto rococò. Fra le molte sue opere meritano di essere ricordate: a Napoli, la chiesa della Redenzione dei Cattivi, due palazzi per la sua famiglia, le chiese della Nunziatella e di S. Maria Succurre Miseris; i palazzi del duca Serra di Cassano, del duca Lauriano Sanfelice, del duca di Girifalco, il prospetto per la chiesa di S. Lorenzo; a Portici, le ville per il marchese di Lucito, per il principe di Teora, per i duchi di Casamassima; a Capua, la chiesa di S. Giovanni; a Nola, quella di S. Chiara; a Nardò, la chiesa di S. Maria della Purità; a Rocca Piemonte (Salerno), la chiesa di patronato Ravaschieri; a Francavilla, presso Lecce, il palazzo Imperiali; a Castel S. Giorgio (Salerno), il palazzo baronale, ecc.

B. de Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-45; O. Giannone, La storia dell'arte napoletana, brani inediti a cura di G. Ceci, ivi 1909; F. Milizia, Memorie degli architetti, Parma 1788; G. Sigismondo, Descrizione di Napoli, Napoli 1788; L. Catalani, Le chiese di Napoli, ivi 1845; id., I palazzi di Napoli, ivi 1845; C. N. Sasso, De monumenti di Napoli e degli architetti che li edificarono, ivi 1856; G. A. Galante, Guida sacra di Napoli, ivi 1872; G. Filangeri di Satriano, Documenti per la storia delle arti e delle industrie, ivi 1884; Napoli nobilissima, I, III, VIII, X, XI, XII, XIII; n. s., II; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1902: A. Bellucci, Memorie storiche ed artistiche del tesoro di S. Gennaro, ivi 1910; G. Ceci, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Ferdinando Fuga Architetto (Firenze 1699 - Roma 1781). Studiò a Firenze con G. B. Foggini, e si perfezionò a Roma. Tra le sue prime opere sono il portico d'accesso alla chiesa di S. Cecilia a Roma (1725) e la cappella del palazzo di Cellamare a Napoli. Nel 1730 fu da Clemente XII nominato architetto dei Palazzi Pontifici. ... Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio. - Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, che successivamente Solimena, Francesco, detto l'Abate ... Antonio Canevari Canevari (o Cannevari o Cannerari), Antonio. - Architetto (Roma 1681 - Napoli 1759 circa). A Roma ricostruì la chiesa e il convento dei SS. Giovanni e Paolo, e compì quelle delle Stimmate (iniziata da G. Contini) e di S. Eustachio. A lui si deve anche la sistemazione (in seguito modificata) del Bosco ...
Altri risultati per SANFELICE, Ferdinando
  • SANFELICE, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile di Montagna, si fregiava di discendere da quella reale normanna (De Dominici, 1743, p. 639), e di Ippolita, dell’illustre ...
  • Sanfelice, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Architetto e pittore (Napoli 1675 - ivi 1748). Allievo di F. Solimena, poco rimane della sua attività pittorica mentre più nota e felice è quella di architetto, svolta prevalentemente a Napoli. Dei numerosi apparati effimeri, realizzati a partire dal 1702, rimangono numerosi disegni e incisioni che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali