• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANALLI, Ferdinando

di Egidio Bellorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANALLI, Ferdinando

Egidio Bellorini

Letterato, nacque a Nereto (Teramo) il 2 febbraio 1813, insegnò storia e lettere a Pisa e a Firenze fu deputato al parlamento nazionale e morì a Pozzolatico (Firenze) l'11 giugno 1894. Spirito acuto e bizzarro, classicista e purista fervente, fu avverso al romanticismo e pensò e scrisse come un cinquecentista.

A questi principî s'informano i suoi Ammaestramenti di letteratura (1840) più volte ristampati. Numerose sono le opere storiche e politiche, tra le quali una Storia delle belle arti in Italia (1847), le Lettere intorno ai presenti fatti d'Italia (1847), un opuscolo Della riforma toscana (1848), La storia d'Italia dal 1846 al 1859 che, nel 1875, continuò con l'Italia dopo il 1859, un volume Del riordinamento politico d'Italia (1859), nel quale sostiene l'idea d'una lega di stati italiani, compresa l'Austria un opuscolo Della quistione romana (pubblicato il 6 settembre 1870) nel quale nega la possibilità della coesistenza in Roma del re e del papa, le Lezioni di storia (1867) e il Trattato del modo di applicare la critica e la filosofia ai fonti della storia (1872). Lasciò memorie importanti e gustose.

Bibl.: F. Lasinio, in Atti dell'Accademia della Crusca, 1895; E. Masi, Memorie inedite di F. R., ecc., Bologna 1899; G. Rossi, L'ultimo dei puristi, in Varietà letterarie, Bologna 1912; R. Zagaria, Tre puristi. Lettere inedite di A. Cesari, L. Angeloni, F. R., in Rass. critica d. lett. ital., XXVIII-XXX.

Vedi anche
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • ROMANTICISMO
  • POZZOLATICO
  • AUSTRIA
  • FIRENZE
Altri risultati per RANALLI, Ferdinando
  • RANALLI, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Mauro Moretti Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile. La famiglia, appartenente al ceto civile relativamente agiato, accompagnava l’esercizio di cariche pubbliche alla ...
  • Ranalli, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Letterato (Nereto 1813 - Pozzolatico, Firenze, 1894); insegnò a Pisa e a Firenze; fu deputato di destra al parlamento italiano nella 10a legislatura (1867-70). Spirito acuto e bizzarro, classicista e purista fervente, si sforzò di pensare e di scrivere come un cinquecentista. Oltre ai famosi Ammaestramenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali