• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUARTIERI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUARTIERI, Ferdinando


Industriale, nato a Bagnone il 6 gennaio 1865. Dedicò la sua attività all'industria chimica, che promosse con energia e larghezza di vedute, rendendo utili servigi all'Italia anche durante la guerra mondiale. Nelle trattative di pace del 1919, condusse trattative ufficiose, a Parigi, con fiduciarî iugoslavi; poi fu negli Stati Uniti a capo della missione industriale e commerciale italiana; dopo il trattato di Rapallo, come capo della delegazione italiana per la sistemazione dello stato libero di Fiume, stipulò l'accordo di Belgrado del 6 giugno 1921 fra l'Italia e la Iugoslavia, che regolava la sistemazione del porto di Fiume, del Delta e di Porto Baros, in guisa da affidare la gestione del porto di Fiume ad un consorzio italo-iugoslavo. Fu nominato senatore l'8 giugno 1921.

Vedi anche
Tolomèi, Ettore, conte Tolomèi, Ettore, conte. - Pubblicista (Rovereto 1865 - Roma 1952). Fondatore e direttore (1889-90) del periodico La Nazione italiana, si adoperò per la diffusione della cultura italiana in Alto Adige, dando vita all'Archivio per l'Alto Adige (1906-47). Lottò per il confine del Brennero durante e dopo ... Bagnone Comune della prov. di Massa e Carrara (73,8 km2 con 1949 ab. nel 2007). ● Ricordato quale feudo dei Malaspina dal 12° sec., nel 1340 andò in eredità ad Antonio, del ramo di Filattiera dello Spino fiorito, con molti altri castelli circonvicini, insieme ai quali fu eretto in marchesato autonomo nel 1355. ...
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • STATI UNITI
  • IUGOSLAVIA
  • BELGRADO
  • BAGNONE
Altri risultati per QUARTIERI, Ferdinando
  • QUARTIERI, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Mario Perugini QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi. Il capostipite della famiglia, Lorenzo (1765-1834), era stato precettore del granduca Leopoldo II di Toscana e titolare della cattedra di diritto civile presso ...
  • Quartièri, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Industriale e uomo politico italiano (Bagnone 1865 - Milano 1936). Fu uno dei maggiori promotori dell'industria chimica in Italia. Nel 1919 seguì come esperto la delegazione italiana alla Conferenza della pace e fu poi negli USA a capo di una missione commerciale e industriale. Prese parte alle trattative ...
Vocabolario
quartierare
quartierare v. tr. [der. di quartiere] (io quartièro, ecc.). – Forma ant. per acquartierare, usata spec. nel part. pass. acquartierato, anche come agg.: un battaglione di milizia quartierato in quella città (Baretti).
quartierato
quartierato agg. [der. di quartiere, nel sign. 5 b]. – In marina, detto di bastimento, o delle sue forme, quando sono piene, rotonde, spec. con riferimento alla sezione trasversale dello scafo. È il contrario di stellato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali