• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAËR, Ferdinando

di Roberto Caggiano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAËR, Ferdinando

Roberto Caggiano

Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra in un teatro veneziano e di là passò nel 1797 a Vienna, dove sua moglie, la cantante Riccardi, era stata scritturata presso quel teatro di corte. Nel 1802 succedette a J. G. Naumann nella carica di maestro di cappella alla corte di Dresda e nel 1806 seguì Napoleone nella sua marcia trionfale a Varsavia e poi a Parigi con il titolo di direttore d'orchestra imperiale. Fu direttore, dal 1812, del Théâtre Italien di Parigi, succedendo in questa carica a G. Spontini. Ma nel 1826 dovette abbandonarla sotto l'accusa di aver cagionato il decadimento di quel teatro. Egli si difese pubblicando un opuscolo intitolato: M. Paër, ex-directeur du Théâtre Italien à MM. les dilettantes (Parigi 1827). Eletto membro dell'Accademia nel 1831, circondato dalla generale considerazione, fu poi nell'anno seguente nominato direttore della musica da camera del re.

Le sue opere, 43 in tutto, furono improntate allo stile di D. Cimarosa e di G. Paisiello fino a quando a Vienna egli non subì l'influsso di Mozart. Fra le più celebri si ricordano: Le astuzie amorose (Parma 1792); I pretendenti burlati (Parma 1793); Camilla (Vienna 1799); Sargino (Dresda 1803); Leonora, ossia l'amore coniugale (Dresda 1804), sullo stesso argomento trattato poi da Beethoven nel Fidelio; Il maestro di cappella (Parigi 1821), l'unica che gli sopravvisse; Blanche de Provence (Parigi 1821); Un caprice de femme (Parigi 1834). Fu inoltre autore di musica sacra (due oratorî, una Passione, messe, ecc.) e da concerto: tredici cantate, tre sinfonie, tre Grandes Sonates per pianoforte, violino e violoncello, pezzi per pianoforte, arie e duetti vocali e via.

Bibl.: A. Della Corte, L'opera comica italiana, II, Bari 1923, p. 199; R. Engländer, F. P. als sächsicher Hofkapellmeister, in Neues Archiv für Sächsische Geschichte, 1929; id., P.'s Leonora und Beethovens Fidelio, in Neues Beethoven Jahrb., IV (1929).

Vedi anche
Michele Carafa Musicista (Napoli 1787 - Parigi 1872). Studiò specialmente con F. Ruggi e poi con L. Cherubini e F. Fenaroli. Dal 1827 si stabilì a Parigi, dove fu membro dell'Istituto di Francia e professore di composizione al conservatorio. Compose quasi una quarantina di lavori teatrali (notevole un Masaniello rappresentato ... Filippo Galli Cantante (Roma 1783 - Parigi 1853). Debuttò come tenore a Napoli nel 1801, ma poi, mutato il registro della sua voce, si affermò come basso. Dopo intensa e fortunata attività teatrale tra Europa e America, tenne la cattedra di declamazione al conservatorio di Parigi. Il fratello Vincenzo (Roma 1798 - ... Giuditta Pasta (nata Negri). - Cantante (Saronno 1797 - Blevio 1865). Ebbe una brillante carriera teatrale, esordendo a Milano (1815) e cantando poi nei principali teatri d'Italia e d'Europa (da Londra a Parigi, da Dublino a Pietroburgo), in un repertorio basato sulla produzione di Rossini, Donizetti, Bellini (dal ... Domenico Donzèlli Donzèlli, Domenico. - Cantante (Bergamo 1790 - Bologna 1873). Acclamato tenore, cantò nei principali centri d'Europa, esordendo in Italia nel 1816, e presentandosi poi a Vienna (1822), a Parigi (1824), a Londra (1829).
Tag
  • MUSICA SACRA
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
  • BEETHOVEN
  • NAPOLEONE
Altri risultati per PAËR, Ferdinando
  • PAER, Ferdinando Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia di musicisti (il nonno Michele era trombettista). Originario di Petrovaradin (oggi Novi Sad, in Serbia) «Michel Pär» lasciò ...
  • Pàer, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Musicista (Parma 1771 - Parigi 1839), allievo di G. Ghiretti; esordì felicemente quale operista (1791), poi fu direttore d'orchestra a Venezia, maestro della cappella di corte a Dresda, direttore dell'orchestra imperiale di Napoleone I, direttore del Théâtre Italien di Parigi e dei concerti da camera ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali