• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO MARIA principe elettore di Baviera

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO MARIA principe elettore di Baviera

Karl Schottenloher

Nacque il 31 ottobre 1636 a Monaco, dal principe elettore Massimiliano I e dalla sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II; morì a Schleissheim il 26 maggio 1679. Sposò Enrichetta Adelaide di Savoia. Governò dapprima sotto la tutela della madre; dal 1655 da solo, seguendo le idee di suo padre. Amante, al pari di sua moglie, di feste e di splendori, adornò il lago Würmsee con la magnifica nave Bucintoro, fatta sull'esempio della famosa nave dei dogi di Venezia; incoraggiò l'influenza della cultura italiana e francese; fece costruire il castello di Nymphenburg presso Monaco di Baviera; protesse il commercio e l'agricoltura e fece godere al paese la pace, di cui esso mancava da tanto tempo. Rifiutò l'offerta di essere eletto imperatore della Germania, ma finì con lo staccarsi dall'imperatore; aderì nel 1658 alla lega del Reno, e si conservò neutrale nella guerra mossa contro la Francia.

Bibl.: Lipowsky, Des Ferdinand Maria Leben und Regierungsgeschichte, Monaco 1831; von Oefele, Ferdinand Maria, in Allgemeine deutsche Biographie, VI (1877), p. 677 segg.; G. Claretta, Adelaide di Savoia, Torino 1877; E. Joachim, Die Entwickelung des Rheinbundes vom Jahre 1658, Lipsia 1886; C. Merkel, Adelaide di Savoia, Torino 1892; M. Döberl, Bayern und Frankreich vornehmlich unter Kurfürst Ferdinand Maria, voll. 2, Monaco 1900-1903; L. Schidermair, Künstlerische Bestrebungen am Hofe des Kurfürsten F. M. von Bayern, in Forschungen zur Geschichte Bayerns, X (1902), p. 83 segg.; S. Riezler, Geschichte Bayerns, VII, Gotha 1913, p. 1 segg.

Vedi anche
Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve Figlio (Neuburg sul Danubio 1615 - Vienna 1690) del conte palatino Volfango Guglielmo, passato dal protestantesimo al cattolicesimo per ottenere l'appoggio degli stati cattolici contro le pretese di successione del Brandeburgo sul ducato di Jülich e Cleve. Educato dai gesuiti, seguì una politica favorevole ... Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach elettore di Baviera Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò ... Isabèlla Farnese regina di Spagna Figlia (Parma 1692 - Madrid 1766) del principe Odoardo Farnese e di Dorotea Sofia di Neuberg, sposò nel 1714 Filippo V re di Spagna. Sostenne G. Alberoni e, dopo la sua scomparsa, fu la vera ispiratrice della politica spagnola, che indirizzò nel senso di assicurare potenza ai figli Carlo e Filippo. Rimasta ... Borbóne, Luigi di, delfino di Francia Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al ...
Tag
  • ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA
  • CASTELLO DI NYMPHENBURG
  • MONACO DI BAVIERA
  • MASSIMILIANO I
  • FERDINANDO II
Altri risultati per FERDINANDO MARIA principe elettore di Baviera
  • Ferdinando Marìa principe elettore di Baviera
    Enciclopedia on line
    Figlio (Monaco 1636 - Schleissheim 1679) del principe elettore Massimiliano I e della sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II. Successe al padre nel 1651, dapprima sotto la tutela della madre, poi da solo (dal 1655). Sposatosi (1650) con Enrichetta Adelaide di Savoia, fervente ...
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali