• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Magellano, Ferdinando

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Magellano, Ferdinando

Silvia Moretti

Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo

Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista

tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Nel 1519, alla guida di una spedizione di cinque navi, partì per la prima circumnavigazione del globo: la sua impresa contribuì ad arricchire le conoscenze geografiche dell’epoca

I primi viaggi

Ferdinando Magellano (forma italianizzata di Magalhães) nacque in Portogallo nel 1480. Di famiglia nobile, navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente e si distinse nella conquista di Malacca (Malaysia), un porto che divenne la base dei traffici commerciali portoghesi nell’Asia sudorientale. In seguito, abbandonato il mare, si dedicò a studi nautici e cosmografici.

Allo stesso modo di Cristoforo Colombo, Magellano voleva raggiungere l’Oriente navigando verso Occidente. Ma per fare questo era necessario scoprire un passaggio a sud del nuovo continente dove era appena sbarcato Colombo. I Portoghesi, però, non mostrarono interesse al suo progetto, convinti che la rotta lungo le coste africane fosse la via più rapida e sicura per raggiungere l’Estremo Oriente. Solo nel 1519, con l’appoggio di Carlo V, re di Spagna e imperatore, Magellano poté salpare per la sua spedizione.

La circumnavigazione del globo

Cinque navi con a bordo 265 uomini, quasi tutti spagnoli, salparono dalla Spagna nel settembre del 1519. Dopo alcune difficoltà la spedizione iniziò l’esplorazione delle coste dell’America Meridionale alla ricerca del mitico passaggio verso le Indie. Domato un primo ammutinamento degli equipaggi, Magellano raggiunse lo stretto, che poi avrebbe preso il suo nome, il 21 ottobre 1520: per riuscire ad attraversarlo, battuto com’era da venti fortissimi, fu necessario un mese.

La spedizione proseguì con tre sole navi (una era naufragata, l’altra aveva disertato) e la navigazione continuò nell’Oceano Pacifico, così chiamato da Magellano per le correnti e i venti favorevoli incontrati.

Il 6 marzo 1521 la spedizione raggiunse le Isole Marianne, che Magellano allora battezzò Isole dei Ladroni per il tentativo degli indigeni di rubare il poco che era rimasto a bordo. Gli equipaggi, infatti, erano decimati dalla fame e dalle malattie. Dalle Marianne Magellano salpò per le Filippine, dove morì in uno scontro con gli indigeni. La sua spedizione, ridotta a due sole navi, fu la prima ad aver attraversato l’Oceano Pacifico.

Il ritorno a casa

Nel 1522 un’unica nave, la Victoria, con pochi superstiti a bordo, approdò in Spagna. Dopo aver circumnavigato l’Africa, la Victoria era tornata in patria e aveva così compiuto il primo giro del mondo.

La spedizione ideata da Magellano non aveva ottenuto risultati economici perché la rotta seguita era troppo lunga e quindi inutilizzabile per il traffico commerciale, ma aveva contribuito alla conoscenza di regioni ancora ignote e aveva definitivamente dimostrato la sfericità della Terra. Tra i pochi superstiti c’era anche un italiano, Antonio Pigafetta, che ci ha lasciato una preziosa relazione di questo viaggio.

Alla scoperta dell’ignoto

Nei loro viaggi d’esplorazione oltreoceano gli europei scoprirono davvero un mondo nuovo: animali mai visti prima, una vegetazione fittissima e spaventosa, uomini e donne con usanze e abitudini completamente diverse dalle loro. Antonio Pigafetta ci ha lasciato una testimonianza interessantissima della prima circumnavigazione del globo: nelle sue descrizioni si fondono stupore, paura, immaginazione e razionalità. Pigafetta chiama oche i pinguini e lupi marini le foche per la loro voracità: «Hanno solamente duoi piedi appiccati al corpo, che somigliano a due mani con unghie piccole». Racconta poi l’incontro con «un uomo di statura gigante […] così grande che li nostri non gli arrivavano alla cintura». Il capitano, dopo averlo sfamato, «gli presentò uno specchio grande d’acciaio, nel quale subito che vidde la sua figura, fu grandemente spaventato e saltò all’indietro, e nel saltare gittò tre o quattro delli nostri per terra».

Vedi anche
Antonio Pigafétta Pigafétta, Antonio. - Navigatore (n. Vicenza tra il 1480 e il 1491), storiografo dell'impresa di Magellano. Avuta notizia, mentre si trovava a Barcellona al seguito del protonotario apostolico F. Chiericati, dei preparativi del viaggio di F. Magellano, si recò a Siviglia e riuscì a imbarcarsi come "criado" ... circumnavigazione Viaggio per mare intorno al globo, o a un continente, a un’isola. La prima circumnavigazione del globo fu quella compiuta dalla spedizione di Magellano (1519-22), descritta da A. Pigafetta. Celebri, tra le circumnavigazione successive, quelle di F. Drake (1577-80), di L.-A. de Bougainville (1766-69) ... Isole Marianne (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole principali, che si estendono da N a S formando un ampio arco corrispondente a una catena vulcanica di ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ...
Indice
  • 1 I primi viaggi
  • 2 La circumnavigazione del globo
  • 3 Il ritorno a casa
  • 4 Alla scoperta dell’ignoto
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • ASIA SUDORIENTALE
  • ANTONIO PIGAFETTA
  • ESTREMO ORIENTE
Altri risultati per Magellano, Ferdinando
  • Magellano, Ferdinando
    Dizionario di Storia (2010)
    Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; poi, spinto dai suggerimenti dell’amico Francisco Serrão, ideò un progetto per raggiungere le Isole Molucche, percorrendo ...
  • Magellano, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso Occidente, si mise al servizio della Spagna, che finanziò la spedizione. Salpato da San Lucar ...
  • Magellano Ferdinando
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Magellano Ferdinando (port. Fernão de Magelhães) [STF] (Sabrosa 1480 - isola di Matam, Filippine, 1521) Navigatore portoghese. ◆ [ASF] Corrente di M.: denomin. di una striscia di idrogeno nella Galassia, estendentesi per circa 90°: v. Galassia: II 805 e. ◆ [ASF] Nubi di M.: → nube.
  • MAGELLANO, Ferdinando
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (port. Magalhães, sp. Magallanes) Alberto Magnaghi, Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori del tempo, scarse e non di rado malsicure sono le notizie che riguardano la sua vita; e anche intorno allo scopo preciso ...
Vocabolario
magellànico
magellanico magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali