• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORI, Ferdinando


Ingegnere, nato a Macerata il 28 settembre 1869. Professore a Torino (1899-1901) e a Padova (1903-1928) dove fondò l'importante istituto di elettrotecnica; insegna dal 1928 elettrotecnica generale a Milano. Presidente dell'Associazione elettrotecnica italiana (1912-14), fondò la rivista L'Elettrotecnica. Nel 1899-1901 diresse e amministrò aziende industriali: ideò un forno elettrico per carburi metallici, che ebbe varie applicazioni.

Collaborò con M. Ascoli al volume di elettrotecnica del grande Trattato teorico-pratico dell'arte dell'ingegnere, edito dall'editore F. Vallardi. La sua opera scientifica - notevole anche per forbitezza di forma - è sparsa in molte decine di monografie e memorie pubblicate in atti di accademie e riviste tecniche. Essa si riferisce specialmente alle proprietà magnetiche del ferro, al funzionamento del detector magnetico, a un sistema di telegrafia multipla con correnti sinusoidali, a calcolazioni su circuiti di correnti alternate. Il L. è stato fra i primi a introdurre nel calcolo dei circuiti a corrente alternata l'uso dell'unità immaginaria. Alcune monografie sono di carattere storico, altre riguardano argomenti di carattere generale attinenti alla filosofia naturale. Un gruppo tratta questioni didattiche sull'ordinamento delle scuole d'ingegneria.

Vocabolario
lòri²
lori2 lòri2 s. m. [lat. scient. Loris, dal fr. loris o lori, adattam. del fiammingo lorrias, in origine (1734) luiaardt «bradipo», propr. «pigro»]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia lorisidi, notturne, arboricole, arrampicatrici,...
lòri¹
lori1 lòri1 s. m. [dall’ingl. lory, che è dal malese lūrī, forma dial. di nūrī; il termine si è presto confuso con lo spagn. loro, dim. lorito (di origine caribica e designante anch’esso una specie di pappagallo), penetrato in Europa quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali