• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferdinando IV di Castiglia

di Pietro Palumbo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ferdinando IV di Castiglia

Pietro Palumbo

IV Sovrano di Castiglia e di León (n. 1285 - m. Jaén 1312); regnò al tempo della visione dantesca, e pertanto quasi certamente a lui è da riferire l'espressione quel di Spagna nella rassegna dell'aquila: Vedrassi la lussuria e 'l viver molle / di quel di Spagna e di quel di Boemme, / che mai valor non conobbe né volle (Pd XIX 124-126), anche se molti degli antichi commentatori pensano ad Alfonso X il Savio: " questo fu lo re Alfonso di Spagna, che eletto imperadore lasciò l'impresa de lo imperio, e per viltà d'animo non la seguitò " (Buti). Altri osservano che si tratta del re di Spagna, senza precisare. Non si può pensare al figlio di Alfonso X, Sancio IV, re dal 1284 al 1295 (Bennassuti), e meno ancora a Giacomo II d'Aragona (Aroux), di cui peraltro l'aquila dirà ai vv. 136-138.

F. nacque dal re Sancio IV e da Maria de Molina, e alla morte del padre (1295), a soli nove anni fu proclamato re a Toledo. L'intelligenza e l'energica prudenza della madre riuscirono a salvargli il trono, che gli era conteso da vari pretendenti, in uno dei periodi più turbolenti della storia della Castiglia. Raggiunta la maggiore età, F. concluse la pace coi nemici interni ed esterni, e di uno di essi, Dionigi l'Agricola re di Portogallo (v.), sposò la figlia; si accordò col re d'Aragona e con lui fece guerra ai musulmani di Granata, ottenendo Gibilterra e altre città.

Di lui non si ricorda la lussuria e 'l viver molle, ma la leggenda, respinta dalla critica moderna, lo chiamò " El Emplazado ": il re sarebbe morto prematuramente proprio al termine di trenta giorni fissato da due cavalieri, i fratelli Carvajales, perché comparisse con essi davanti a Dio per dar conto della morte ingiusta a cui li aveva condannati.

Bibl.-A. Benavides, Memorias del reinado de don Fernando IV de Castilla, Madrid 1860; C'rónica de don Fernando IV, ediz. C. Rosell, ibid 1953 (" Biblioteca de Autores Españoles ", LXVI).

Vedi anche
Alfònso XI il Giustiziere re di Castiglia e di León Alfònso XI il Giustiziere (sp. el Justiciero) re di Castiglia e di León. - Figlio (1311-1350) di Ferdinando IV, gli succedette a un anno d'età: intorno a lui si accesero le rivalità degli infanti don Pietro e don Giovanni, zii di Ferdinando IV, morti combattendo contro i Mori nel 1319. Alfonso XI il ... Alfònso X il Saggio re di Castiglia e di León Alfònso X il Saggio (sp. el Sabio) re di Castiglia e di León. - Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi le sue aspirazioni universaliste ... Dionigi re del Portogallo Dionigi (Dom Dinis detto o Lavrador "l'Agricoltore") re del Portogallo. - Figlio (Lisbona 1261 - Santarém 1325) di Alfonso III, cui successe nel 1279; sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d'Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie sorgenti tra i due regni. ... Marìa di Molina regina di Castiglia e León Marìa di Molina (sp. María de Maria di Molina regina di Castiglia e Leon) regina di Castiglia e León. - Figlia (n. 1265 circa - m. Valladolid 1322) di Alfonso di Molina. Sposò nel 1282 suo cugino Sancho, re nel 1284. Vedova nel 1295, fu reggente per il figlio Ferdinando IV, e poi, morto questo (1312), ...
Tag
  • GIACOMO II D'ARAGONA
  • ALFONSO X IL SAVIO
  • GIBILTERRA
  • PORTOGALLO
  • MUSULMANI
Altri risultati per Ferdinando IV di Castiglia
  • Ferdinando IV re di Castiglia e di León
    Enciclopedia on line
    Figlio (Siviglia 1285 - Jaén 1312) di Sancio IV, successe al padre nel 1295, ma fu proclamato maggiorenne solo nel 1303, dopo un periodo di lotte e torbidi interni e di contrasti con il Portogallo e l'Aragona. Dovette cedere una parte del regno di Murcia al re d'Aragona, con il quale poi si alleò contro ...
  • FERDINANDO IV re di Castiglia e di León
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti lotte, a contendergli il trono sorsero l'infante don Giovanni, il quale si impadronì di León, e Alfonso ...
Vocabolario
castigliano
castigliano agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali