• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUGA, Ferdinando

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUGA, Ferdinando

Giampiero Pucci

Architetto, nato a Firenze nel 1699, morto a Roma nel 1781. A Firenze studiò con Giov. Batt. Foggini, ma si perfezionò a Roma, ove fu mandato giovane di 18 anni. Come prime sue opere si conoscono in Roma il portico di accesso al cortile prospiciente la chiesa di S. Cecilia (1725), a Napoli la cappella nel palazzo detto di Cellamare (1726); e la sua notorietà già in quegli anni doveva essere considerevole, se egli venne chiamato (1728) fino a Palermo per progettarvi un ponte sul fiume Milcia. Ma il periodo d'intensa attività per il F. comincia col 1730 quando, assunto al pontificato Clemente XII della famiglia fiorentina Corsini, fu nominato uno dei due architetti dei Palazzi pontifici. Fra le numerose opere erette da lui in Roma citiamo le più significative: l'ala del Palazzo del Quirinale detta "Manica Lunga" e l'unita palazzina (1732); il Palazzo della Consulta (1732-34); il Palazzo Corsini (1732-36); la chiesa di S. Maria della Morte (1733-37); la facciata di S. Maria Maggiore (1743-50); il palazzo Cenci-Bolognetti (già Petroni); il carcere delle donne a Porta Portese. Dal 1750 il F. trovò largo campo a Napoli, nei lavori di rinnovamento e di abbellimento della città promossi dal re Carlo di Borbone. Architetto di corte, costruì un gruppo cospicuo di edifici: la grande fabbrica dell'Albergo dei poveri (Lominciata nel 1751); la chiesa degl'Incurabili (1762-63); l'edificio della manifattura reale di porcellane (1772); i grandi magazzini detti "Granili" (1779); la chiesa di S. Filippo Neri o dei Gerolamini (intorno al 1780); i palazzi dei duchi Giordano e dei principi Caramanico.

Fecondo, sicuro del mestiere, fu artista equilibrato e nobilmente corretto in forme fedeli a una tradizione classica, in cui il barocco innesta con buon risultato elementi soprattutto decorativi. Le facciate dei suoi palazzi offrono una ripetizione di motivi armoniasa anche se di scarsa fantasia; pure, in questo campo il F. diede le sue opere migliori con le facciate dei palazzi della Consulta e Corsini. Fu anche eccellente costruttore per la saggia distribuzione degli spazî in rapporto al carattere utilitario degli edifici. (V. tavole XXXIX e XL).

Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, 3ª ed., II, Parma 1781, p. 380 seg.; K. Escher, Barok und Klassizismus, Lipsia 1910, pp. 46, 76, 142; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XII, Lipsia 1916; A. E. Brinckmann, Baukunst des 17. und 18. Jahrhunderts in den romanischen Ländern, Berlino-Neubabelsberg 1915, passim.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Filippo Della Valle Scultore (Firenze 1698 - Roma 1768). Allievo di G. B. Foggini e di C. Rusconi, a Roma svolse quasi tutta la sua attività; la sua arte, esemplare del classicismo settecentesco, è caratterizzata da elegante stilizzazione e sottile naturalismo: Temperanza (1732-33; S. Giovanni in Laterano, capp. Corsini); ... Giovanni Paolo Pannini Pannini (o Panini), Giovanni Paolo. - Pittore e architetto (Piacenza 1691 circa - Roma 1765). Cresciuto nell'ambiente dei Bibbiena, fu poi allievo (1711-18) di B. Luti a Roma, dove scoprì il paesaggio classico; fu suggestionato anche da Pannini, Giovanni Paolo van Wittel, G. Ghisolfi e V. Codazzi. Protetto ... Carlo Fontana Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò ...
Tag
  • CARLO DI BORBONE
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • BAROCCO
  • LIPSIA
Altri risultati per FUGA, Ferdinando
  • Fuga, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Architetto (Firenze 1699 - Roma 1781). Studiò a Firenze con G. B. Foggini, e si perfezionò a Roma. Tra le sue prime opere sono il portico d'accesso alla chiesa di S. Cecilia a Roma (1725) e la cappella del palazzo di Cellamare a Napoli. Nel 1730 fu da Clemente XII nominato architetto dei Palazzi Pontifici. ...
  • FUGA, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Gaetana Cantone , Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale il padre ricoprì il ruolo di aiutante di Camera. Dal 1711 al 1717 il F. fu nella bottega di G.B. Foggini, uno dei ...
Vocabolario
fuga
fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali