• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTAGNOLI, Ferdinando

di Paolo Sommella - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CASTAGNOLI, Ferdinando

Paolo Sommella

Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia di Roma e dell'Italia antica. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, dal 1977, fu nominato socio nazionale nel 1988. Nel 1985 ottenne il premio Feltrinelli per l'archeologia.

La sua attività scientifica si organizzò sin dagli inizi su temi che hanno come costante il considerare la ricerca topografica, più che un sussidio allo studio gerarchizzato delle discipline storiche e archeologiche, un approccio all'indagine sul mondo antico integrato dalle valenze e dai rapporti geotopografici. Oltre ai suoi lavori di sintesi (Enciclopedia classica, sez. iii, vol. x, t. iii, 1957; Topografia e urbanistica di Roma, parte i, Roma antica, 1958; Topografia di Roma antica, 1980), vanno ricordate le ricerche sui principali monumenti della città, sulla loro identificazione e lettura storica e formale (Atrium Libertatis, tempio dei Penati sulla Velia, Minerva Chalcidica, Porticus Philippi, Palatino, Comizio, ecc.) e in particolare la ricostruzione topografica del Campo Marzio (1946). Si affiancano studi su Roma arcaica (Roma quadrata, 1951; Topografia romana e tradizione storiografica su Roma arcaica, 1973; Roma arcaica e i recenti scavi di Lavinium, 1977; Il mundus e il rituale della fondazione di Roma, 1985), e sulla nascita della disciplina topografica (Gli studi di topografia antica nel XV secolo, 1962).

Attento all'analisi dei dati archeologici di supporto alla ricomposizione del quadro topografico (emblematico lo studio sulla Topografia dei Campi Flegrei, 1977), C. fu promotore di ricerche di scavo finalizzate all'integrazione tra fonti letterarie e ambito topografico-architettonico (Il Circo di Nerone in Vaticano, 1959-60; Sull'urbanistica di Thurii, 1971; Lavinium II, 1975; Progetto per lo scavo di un settore dei Fori di Cesare e di Nerva, 1985). All'utilizzazione di elementi diretti da affiancare allo spoglio capillare delle notizie d'archivio si deve anche l'attività dedicata al recupero dell'iniziativa della Forma Italiae, catasto integrale e documentato in modo esaustivo del patrimonio archeologico immobile nazionale (La Carta archeologica d'Italia, 1978).

Oltre che attento interprete di problematiche architettoniche (Peripteros sine postico, 1955; Sul tempio italico, 1966-67; Il tempio romano: questioni di terminologia e di tipologia, 1984), C. si rivela disponibile all'utilizzo delle moderne tecnologie di indagine sul territorio applicate al settore antichistico (Contributi della fotografia aerea agli studi di topografia antica in Italia, 1961).

Nella stessa linea, propose la nuova edizione della Forma Urbis di R. Lanciani, iniziativa rimasta purtroppo solo alla fase di impostazione; del pari non finite, ma a diverso livello di preparazione, sono la riedizione del Dizionario topografico di Roma antica di Platner-Ashby e la serie dei Fontes ad topographiam veteris Urbis Romae pertinentes.

Tra gli studi sulla programmazione territoriale romana si ricordano monografie e lavori sulla limitatio (Ricerche sui resti della centuriazione, 1958), con riconoscimento dei vari modelli, dai sistemi ''aperti'' a quelli regolari o particolari (da ultimo Sulle più antiche divisioni agrarie romane, 1984).

All'indagine sulla città fanno riferimento analisi di casi specifici e soprattutto il volume Ippodamo da Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale (1956, ed. ingl. 1970), che rimane uno studio basilare − con i vari lavori integrativi − per tutte le ricerche del settore.

''Epocale'' venne definita la scoperta dei tredici altari di Pratica di Mare con campagne di scavo promosse anche nell'ambito dell'attività didattica (Sulla tipologia degli altari di Lavinium, 1959-60; Lavinium I, 1972). A un primo consuntivo sulle tematiche connesse all'arrivo di culti allogeni nella religione romana arcaica e in particolare all'assimilazione e alla rielaborazione del mito di Enea nella storiografia antica e in Virgilio (I luoghi connessi con l'arrivo di Enea nel Lazio, 1967) è stata dedicata la grande mostra del 1981, da lui organizzata al Campidoglio, che ha presentato per la prima volta il materiale statuario rinvenuto nel deposito votivo del santuario di Minerva.

Vedi anche
Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... catasto Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio. Storia Esempi di c., come misura e stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale. ... pagano Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce latina pagus («villaggio») in quanto, dopo l’avvento del cristianesimo e il suo trionfo politico con ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • IPPODAMO DA MILETO
  • RELIGIONE ROMANA
  • PRATICA DI MARE
  • CAMPIDOGLIO
Altri risultati per CASTAGNOLI, Ferdinando
  • Castagnòli, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Studioso di topografia italiano (Prato 1917 - Marina di Pietrasanta 1988), prof. nell'univ. di Roma dal 1962; nel 1988 socio naz. dei Lincei. Allievo di G. Lugli, ha dedicato numerosi studî ai problemi dell'urbanistica e della topografia antica, rivolgendo particolare attenzione ai rapporti tra l'urbanistica ...
Vocabolario
castagnòla²
castagnola2 castagnòla2 s. f. [dall’agg. castagnolo]. – Varietà di quercia, detta anche quercia castagnara (lat. scient. Quercus virgiliana), dell’Italia merid., Sicilia e penisola balcanica, distinta per le ghiande ovali o rotonde, grosse...
castagnòlo¹
castagnolo1 castagnòlo1 (letter. castagnuòlo) agg. [der. di castagna]. – Simile a castagna, del colore della castagna. In partic.: fico c., ant., qualità di fichi piccoli con buccia di color viola: avendo in un suo orto un bel fico castagnuolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali