• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castagnòli, Ferdinando

Enciclopedia on line
  • Condividi

Studioso di topografia italiano (Prato 1917 - Marina di Pietrasanta 1988), prof. nell'univ. di Roma dal 1962; nel 1988 socio naz. dei Lincei. Allievo di G. Lugli, ha dedicato numerosi studî ai problemi dell'urbanistica e della topografia antica, rivolgendo particolare attenzione ai rapporti tra l'urbanistica greca e quella dell'Italia antica; ha diretto e promosso scavi, fra i quali si segnalano quelli di Pratica di Mare (l'antica Lavinium), presso Roma. Tra le opere: Il Campo Marzio nell'antichità (1946); Le ricerche sui resti della centuriazione (1958); Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale (1956; ed. ingl. aggiornata: Orthogonal town planning in antiquity, 1971); Lavinium (2 voll., 1972-75). Dal 1966 ha diretto la Forma Italiae. È stato condirettore dell'Enciclopedia Virgiliana.

Vedi anche
Pratica di Mare Centro in prov. di Roma, nel Comune di Pomezia. Sorge su un dosso, a 5 km dal Mar Tirreno, sul sito dell’antica Lavinio. Sede di una base dell’Aeronautica militare. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • IPPODAMO DI MILETO
  • PRATICA DI MARE
  • LAVINIUM
  • PRATO
  • ROMA
Altri risultati per Castagnòli, Ferdinando
  • CASTAGNOLI, Ferdinando
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia di Roma e dell'Italia antica. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, dal 1977, fu nominato ...
Vocabolario
castagnòla²
castagnola2 castagnòla2 s. f. [dall’agg. castagnolo]. – Varietà di quercia, detta anche quercia castagnara (lat. scient. Quercus virgiliana), dell’Italia merid., Sicilia e penisola balcanica, distinta per le ghiande ovali o rotonde, grosse...
castagnòlo¹
castagnolo1 castagnòlo1 (letter. castagnuòlo) agg. [der. di castagna]. – Simile a castagna, del colore della castagna. In partic.: fico c., ant., qualità di fichi piccoli con buccia di color viola: avendo in un suo orto un bel fico castagnuolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali